I Giganti, la Puglia raccontata dai Negramaro

Saranno il cantante Giuliano Sangiorgi e il tastierista Andrea Mariano a guidare il viaggio nel documentario in onda su Rai1

I Giganti, la Puglia raccontata dai Negramaro
Preroll AMP

GdS Modifica articolo

16 Agosto 2015 - 16.22


ATF AMP

Giuliano Sangiorgi e Andrea Mariano, voce e tastiere dei Negramaro, faranno da guida in Puglia nel nuovo episodio de ‘I Giganti’, la collana di documentari in onda su Rai1, il 16 agosto alle 9.55. Dal Carrubo di Gallipoli, il più antico d’Italia, si andrà alla scoperta delle Luminarie di Scorrano, di Taviano ‘Citta dei fiori’, della Taranta degli Alla Bua, degli ulivi millenari della Piana di Monopoli fino agli esperimenti dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Lecce.

Top Right AMP

Il viaggio. Prima tappa, Scorrano e Maglie, racconterà per il capitolo Vista, cosa accade quando l’Arte incontra la Luce, con un’eccellenza locale come le luminarie. Una tradizione nata per ringraziare in processione la Santa Domenica che nel Seicento aveva salvato la popolazione debellando la peste, oggi diventata punta di diamante del Made in Italy nel mondo. Tra le molte sorprese che la Puglia riserva c’è poi un piccolo angolo di regione “profumatissimo”, come quello di Taviano: la “Citta’ dei fiori” sarà la protagonista del capitolo Olfatto. Mentre per l’Udito non si poteva non ricordare la Taranta, ma nella versione aggiornata e riletta da un giovane gruppo salentino come gli Alla Bua, che alla “pizzica pizzica” fondono suoni e temi del presente. Per il Gusto, la scelta è stata di andare alle radici del più rinomato sapore pugliese, gli ulivi della piana intorno a Monopoli, siamo infatti tornati indietro nel tempo per scoprire, insieme a Enzo Suma, presidente dell’Associazione Millenari di Puglia, quali sono le origini dell’albero simbolo di questa regione. Per chiudere, l’IIT- Istituto Italiano di Tecnologia di Lecce, dove il futuro della Puglia prende corpo ogni giorno, tra le misure infinitesimali e inafferrabili delle nanotecnologie e gli strabilianti esperimenti condotti sul tatto.

FloorAD AMP
Exit mobile version