Flo vince il Premio Andrea Parodi

La cantante, con il brano “Olor a lluna”, in catalano, è stata anche premiata per la musica e l'arrangiamento. Ai siciliani Tamuna va il premio della critica

Flo vince il Premio Andrea Parodi
Preroll AMP

GdS Modifica articolo

13 Ottobre 2014 - 17.39


ATF AMP

Flo, al secolo Floriana Cangiano, è la vincitrice del Premio Andrea Parodi 2014, che si è tenuto a Cagliari nel fine settimana. Napoletana, si è affermata con il brano “Olor a lluna”, in catalano, ed è stata anche premiata per la musica e l’arrangiamento. I siciliani Tamuna si sono aggiudicati il premio della critica e quello per la miglior interpretazione, il veneto Leo Miglioranza quello per il testo. Due riconoscimenti peculiari del Parodi, quello dei bambini e quello dei concorrenti, sono andati rispettivamente a Serena Finatti e ex aequo a Amemanera, Serena Finatti e Flo. Alessio Bondì si è invece aggiudicato la Targa SIAE e il Premio “Tre giorni in studio”(con Marty Jane Robertson, Michele Palmas e Antonio Ferraro).

Top Right AMP

Nella serata finale di sabato, presentata da Gianmaurizio Foderaro di RadioRai e da Ottavio Nieddu – si legge in una nota di Monferr’Autore – si sono esibiti anche degli ospiti, come la libanese Abeer Nehme, alla sua prima esibizione in Sardegna, che ha incantato il pubblico regalando fra l’altro anche una versione del tradizionale “No potho reposare”, uno dei brani più toccanti del repertorio di Andrea Parodi. Grandi consensi anche per il giovanissimo Duo Bottasso, composto dai fratelli Nicolò e Simone, che hanno anche dato vita con l’interprete libanese, con la direttrice artistica del festival, Elena Ledda, con Gino Marielli dei Tazenda e con altri musicisti presenti in sala ad una jam session su “Sienda”. Segnalazione a parte per lo straordinario Cuncordu ‘e su Rosariu (coro della Confraternita del Rosario) di Santu Lussurgiu, che ha ricevuto il Premio “Albo d’oro”.

Dynamic 1 AMP

Gli ospiti e i concorrenti hanno omaggiato, eseguendone un brano, Andrea Parodi, un grande artista passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando con artisti come Al Di Meola e Noa. Fra pochi giorni fra l’altro ricorre l’8° anniversario della sua scomparsa (17 ottobre 2006). È possibile visitare il Museo multimediale a lui dedicato a Villanova Monteleone (SS) tutti i giorni tranne il lunedì, a Sa Domo Manna.

FloorAD AMP
Exit mobile version