Google celebra con un doodle i 90 anni dal debutto in pubblico della tv | Giornale dello Spettacolo
Top

Google celebra con un doodle i 90 anni dal debutto in pubblico della tv

Il 26 gennaio 1926, l’ingegnere scozzese John Logie Baird mostrò il funzionamento del primo televisore a membri del Royal Institution.

Google celebra con un doodle i 90 anni dal debutto in pubblico della tv
Preroll

GdS Modifica articolo

26 Gennaio 2016 - 09.39


ATF

Era il il 26 gennaio del 1926 e da li a qualche ora il mondo avrebbe scoperto un nuovo modo per intrattenersi. Novant’anni fa ha debuttato in società la prima televisione. E Google ha deciso di celebrare questa ricorrenza con un doodle ad hoc.

In quel giorno, l’ingegnere scozzese John Logie Baird mostrò il funzionamento del televisore in un laboratorio di Soho, a Londra, davanti ai membri del Royal Institution e a un giornalista del Times. L’apparecchio era simile a una radio ma, grazie a un disco di Nipkow, era in grado di generare una piccola immagine, successivamente ingrandita tramite una lente. Il successo commerciale per la televisione arrivò poi negli anni Trenta, anche grazie all’entusiasmo che suscitò questa prima dimostrazione.

Già due anni prima, nel 1924, Baird era riuscito a “mandare in onda” un’immagine, che però era tremolante, nonostante fosse a pochi centimetri da lui. L’ingegnere non si perse d’animo: l’anno dopo, il 25 marzo del 1925, trasmise nel centro commerciale di Selfridges a Londra delle silhouette in movimento, ma la svolta avvenne il 2 ottobre quando riuscì a trasmettere la prima immagine in bianco e nero della storia, ovvero il viso di William Taynton, il suo giovane fattorino, che si trovava nella stanza accanto alla sua. Il 26 gennaio, Baird trasmise invece il viso della sua socia in affari, Daisy Elizabeth Gandy.

«L’immagine trasmessa era debole e spesso sfocata, ma mostrava certamente che attraverso il “televisore”, come il signor Baird ha chiamato il suo strumento, è possibile trasmettere e riprodurre istantaneamente i dettagli del movimento, e cose come l’espressione delle facce», scrisse il giorno dopo il giornalista del Times invitato alla presentazione, che aggiunse: «Bisogna ancora capire quali ulteriori sviluppi pratici avrà il sistema inventato da Baird».

E negli anni successivi, Bairdperfezionò il suo apparecchio, tanto che solo tre anni dopo, erano già pronte le prime trasmissioni e la commercializzazione delle prime televisioni.

Native

Articoli correlati