Suburra sarà la prima serie originale Netflix in Italia. Lo show sarà realizzato da Cattleya, che ha prodotto film e serie televisive di grande successo come Gomorra e Romanzo criminale, in collaborazione con la Rai. La serie tv è l’adattamento dell’omonimo film di Stefano Sollima, in uscita nelle sale italaine dal 14 ottobre 2015 (disponibile da maggio 2016 proprio sulla nuova piattaforma in streaming). Suburra avrà 10 episodi, incentrati sulla criminalità organizzata romana, dalla politica al Vaticano, dalla corruzione alla droga. L’esordio è previsto in contemporanea in tutto il mondo nel 2017.
“Essere su Netflix significa molto per me”, ha affermato Sollima. “Non solo il mio film farà parte di una selezione di grandi film e serie TV innovative, di cui tra l’altro sono un grande fan, ma avrà anche l’opportunità di raggiungere un vasto pubblico internazionale. Sono davvero orgoglioso ed emozionato al pensiero che il 14 ottobre il mio film debutterà in America, in contemporanea con l’uscita nei cinema italiani.”
Cattleya ha già avviato lo sviluppo della serie e l’inizio della produzione è previsto per la seconda metà del 2016. Sull’onda di Gomorra, successo globale sul grande schermo seguito da una produzione televisiva distribuita in tutto il mondo, la serie Suburra esordirà su Netflix in tutti i paesi in cui è disponibile il servizio e in seguito sarà trasmessa dalla RAI in Italia.
“Netflix sta rivoluzionando il nostro modo di guardare la televisione e anche quello che guardiamo. Per Cattleya questa collaborazione è un’opportunità senza precedenti per poter raggiungere e coinvolgere un pubblico internazionale e contribuire a sviluppare sempre di più questo mezzo”, ha affermato Riccardo Tozzi, fondatore di Cattleya.
“La RAI è orgogliosa di collaborare con Netflix, la principale rete televisiva online leader del mondo, per la produzione della serie tv Suburra” ha affermato il Direttore Generale della RAI Antonio Campo Dall’Orto. “Questa collaborazione è un esempio della nuova strategia che abbiamo intrapreso per innovare ed essere competitivi sia in Italia sia all’estero. La televisione si sta trasformando, dobbiamo essere costantemente all’avanguardia e ridefinire completamente la nostra offerta e il nostro ruolo di serviziopubblico. La serie Suburra è la dimostrazione della crescita costante delle produzioni italiane, dal cinema alle fiction, e della loro capacità di competere ai massimi livelli sui mercati internazionali.”
“Suburra è una storia molto avvincente, che conquisterà gli abbonati Netflix in Italia e in tutto il mondo”, ha affermato Erik Barmack, vicepresidente Netflix. “Siamo entusiasti di questa partnership con RAI e Cattleya e di poter lavorare con alcuni dei migliori autori italiani, offrendo al pubblico non solo il loro film, ma anche una serie che sarà tra le migliori della televisione.”
Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, autori del libro Suburra, che ha ispirato il film, aggiungono: “La nostra storia è un viaggio nel cuore oscuro di Roma, per scoprire e portare alla luce alcuni dei più gravi scandali dei nostri tempi, molto prima che diventino titoli sulle pagine di testate internazionali come il New York Times, la BBC o il Guardian. Siamo felici di sapere che, grazie al film di Stefano Sollima, a Netflix e a Cattleya, le nostre indagini raggiungeranno un pubblico ancora più ampio”.