Finalmente il concorsone Rai: 2228 iscritti, 400 ammessi per 100 posti precari | Giornale dello Spettacolo
Top

Finalmente il concorsone Rai: 2228 iscritti, 400 ammessi per 100 posti precari

Un concorso ogni morte di papa. Per scegliere, peraltro, 100 precari. E' il concorsone Rai svolto a Bastia Umbra. In allegato il Pdf degli ammessi e dei non ammessi.

Finalmente il concorsone Rai: 2228 iscritti, 400 ammessi per 100 posti precari
Preroll

GdS Modifica articolo

4 Luglio 2015 - 17.16


ATF

La Rai ha reso noto l’esito della prima prova del concorso (100 domande in 75 minuti) per la formazione di un bacino di 100 giornalisti professionisti “per far fronte a future esigenze, da utilizzare con contratti a tempo determinato, nell’ambito di tutto il territorio nazionale”, ovvero di 100 nuovi precari.

Dei 2828 partecipanti alla selezione del 1° luglio a Bastia Umbra ne sono stati promossi alla fase successiva 400. Entro venerdì 3 luglio hanno ricevuto una mail di convocazione alla seconda e terza prova.

La seconda prova avrà la seguente articolazione e valorizzazione

– Redazione e lettura di un testo giornalistico destinato alla TV su un argomento a scelta del candidato tra due opzioni, i cui ambiti saranno decisi dalla Commissione (fino a 25 punti).

– Redazione e lettura di un testo giornalistico destinato alla radio sul medesimo argomento trattato al precedente paragrafo (fino a 25 punti).
– Redazione di un “tweet” di 140 caratteri sul medesimo argomento di cui sopra (fino a 5 punti).

– Improvvisazione in video su un tema di attualità su un argomento a scelta del candidato tra due opzioni, con supporto di flusso di immagini (fino a 10 punti).

– Prova pratica volta alla verifica della capacità di utilizzo da parte dei candidati degli strumenti informatici utili all’elaborazione di contenuti audio e video (fino a 5 punti).

– Prova di valutazione della capacità di utilizzo del web (fino a 5 punti).

La terza prova si articolerà secondo le seguenti fasi

-Test e colloquio di valutazione della conoscenza della lingua inglese (fino a 10 punti).

-Test e colloquio conoscitivo e di orientamento, con valutazione anche del curriculum vitae presentato nel formato standard europeo (fino a 5 punti).

– Eventuale colloquio di valutazione della conoscenza di una lingua diversa dalla lingua inglese.

Native

Articoli correlati