Nonostante “Striscia la notizia” si sia messa d’impegno per rovinare la festa, “MasterChef” ha stabilito il nuovo record della trasmissione di Sky Uno. La finale della quarta edizione del cooking show è stata seguita da 1 milione 463 mila telespettatori, pari al 4,87% di share. Quella di ieri sera, 5 marzo 2015, non è solo la vittoria di una trasmissione, ma è il segno dei tempi che cambiano: la televisione italiana ha finalmente abbandonato l’analogico per trasferirsi una volta per tutte sulle nuove piattaforme.
Il colpo basso inferto da “Striscia la notizia” a Sky Uno ha infatti messo a confronto due modi diversi di vivere la piattaforma televisiva, tra chi è ancora ancorato al passato e stenta a capire che anche il pubblico italiano ha voglia di innovazione e chi invece, rischiando, ogni giorno cerca di proporre ai telespettatori – spesso fallendo – programmi nuovi, dinamici, moderni, interessanti. una sorta di confronto tra l’Uomo Sapiens (Sky) e l’uomo di Neanderthal (Mediaset): quest’ultimo ha tentato di andare contro le leggi di Darwin, tentando di aggirarle attraverso la propotenza, ma l’evoluzione non può essere mai fermata.
Scoprire con due giorni d’anticipo il nome del vincitore, forse, non ha fatto altro che incrementare la curiosità, anche perché l’unica domanda che si pone il telespettatore del cooking show è: “Ok, ha vinto Stefano. Ma con quale piatto ha battuto Nicolò?”. Se Striscia avesse risposto a questa domanda, avrebbe davvero rovinato la festa a Masterchef, che invece oggi si gode il meritato trionfo.
Nel dettaglio, il talent show di Sky Uno ha appassionato ogni giovedì 1.155.000 spettatori medi, totalizzando grazie alla possibilità di fruizione in differita 2.200.000 mila spettatori medi ad episodio, una crescita del 30% rispetto alla scorsa edizione. La permanenza media di MasterChef 4 è stata dell’82% con picchi dell’88%, un dato che sottolinea la fedeltà sempre in crescita al talent show. Lo share medio di MasterChef è stato su Sky Uno del 3,72% con picchi di oltre il 5% (sul target 15-54 lo share medio è stato del 5,51% con picchi di oltre il 7,5%).
ma non solo, il successo di Masterchef è indicato anche dai social network dove la trasmissione ha fatto registrare numeri incredibili e mai visti finora in Italia. Ogni giovedì sera MasterChef ha dominato la classifica dei trend topic di Twitter. Sono stati oltre 500 mila tweet di conversazione globale attorno al programma per questa edizione, di cui oltre 347.000 con hashtag [url”#MasterChefIt”]https://twitter.com/search?f=realtime&q=masterchefit&src=typd[/url]. MasterChef è il programma che ha registrato la unique audience più alta su Twitter in questa settimana fino a oggi, secondo i dati Nielsen Twitter Tv Ratings oltre 182.000 persone hanno visto i tweet relativi alla finale. Rispetto alla scorsa settimana più che raddoppiati autori e numero di tweet (60.000) con un picco di oltre 1200 tweet corrispondente al momento della vittoria di Stefano. Nella classifica dei Trending Topic su Twitter sono entrati diversi termini legati al programma: l’hashtag #MasterChefIt, MasterChefGranFinal, il vincitore Stefano, i finalisti Amelia e Nicolò, l’ospite Rosanna Marziale, il giudice Cracco e termini legati al programma
