Ha vinto Ballarò, ma ha perso il talk politico in tv

L'attenta analisi di Giancarlo Governi sulla recente puntata della trasmissione televisiva Ballarò e sui dati share che ha prodotto. [Giancarlo Governi]

Ha vinto Ballarò, ma ha perso il talk politico in tv
Preroll AMP

GdS Modifica articolo

17 Settembre 2014 - 15.15


ATF AMP
di Giancarlo Governi

Se ragioniamo sullo share, come oramai si fa in Rai, certamente è una vittoria di Ballarò, ma se guardiamo il numero degli spettatori, ci rendiamo conto che sono deludenti per tutti e due e soprattutto per il complesso delle due emittenti. Carlo Fuscagni che di televisione se ne intende, una volta mi fece notare che gli ascolti delle soap erano anelastici. In poche parole, se nella stessa ora contrapponi due soap, il totale degli ascolti sarà sempre eguale. La stessa cosa pare stia avvenendo anche per il talk politico. L’ascolto di Ballarò si aggirava sempre sui 3,2 / 3,3 al massimo arrivava a 3,5. Il totale degli ascolti di ieri sera è di 3,258 milioni (2,503 Ballarò e 0,755 Floris). Cosa vuol dire questo? Vuol dire che il talk politico ha fatto il suo tempo e si impoverisce anche davanti ad una offerta arricchita e variegata. Sarebbe interessante calcolare il rapporto costo/spettatore, ma non disponendo dei dati sul costo delle due trasmissioni, possiamo tranquillamente dedurre che essendo raddoppiato il costo delle due trasmissioni (si presume che la La 7 avrà speso quanto e forse più di Raitre), il costo – spettatore è certamente raddoppiato.

Top Right AMP

Forse è arrivato il momento di riflettere su questo uso-abuso che si sta facendo dell’informazione. E’ vero che l’informazione è vitale per la democrazia, però la sua inflazione è certamente deleteria per la democrazia stessa, perché aggrava la disaffezione nei confronti della politica stessa. Summum ius summa iniuria dicevano i latini a proposito di un diritto che vuole prevedere tutto e che vuole essere perfetto. Il detto si potrebbe applicare anche alla informazione: quando ce n’è troppa, e troppo invadente, si rischia l’effetto contrario.

FloorAD AMP
Exit mobile version