Dario Fo euforico per gli ascolti di ‘Lu Santi Jullare Francescò’ | Giornale dello Spettacolo
Top

Dario Fo euforico per gli ascolti di ‘Lu Santi Jullare Francescò’

Il premio Nobel commenta positivamente il suo ritorno in televisione su Rai Uno, visto da oltre due milioni di telespettatori.

Dario Fo euforico per gli ascolti di ‘Lu Santi Jullare Francescò’
Preroll

GdS Modifica articolo

23 Giugno 2014 - 16.54


ATF

“Che stupendo gran finale di spettacolo, su Raiuno, la prima rete prima serata!”. A parlare è Dario Fo, premio Nobel, che ieri sera è ritornato in televisione, proprio su Rai Uno con lo spettacolo “Lu Santi Jullare Francescò”. Il programma televisivo ha fatto registrare 2.709.000 telespettatori, per uno share del 12,89% nella presentazione, mentre a guardare tutto lo spettacolo sono rimasti circa 2.080.000 di telespettatori con uno share medio del 10,83%. Dario Fo entusiasta grida al miracolo: “Non ce l’aspettavamo tutti noi della comune, cioè della compagnia che ha realizzato ‘Lu Santi Jullare Francesco insieme alla Rai. Miracolo! Abbiamo superato qualsiasi previsione festosa”.

Lo spettacolo proposto da Dario Fo ieri sera su Rai Uno è stato una riedizione della sua importante opera teatrale “Lu Santi Jullare Francescò”, dove vengono presentati dei brani agiografici sulla vita del Santo di Assisi. In occasione della messa in onda in televisione, il premio Nobel ha riattualizzato il testo, pensando ai nostri tempi in cui c’è un papa che si chiama proprio Francesco. Dario Fo, per lo straordinario successo ottenuto ringrazia tutti: “Applaudiamo soprattutto a coloro che ci hanno dato fiducia e hanno pure rischiato di persona nel farlo! Applaudiamo ancora non solo i tecnici di Napoli, dove abbiamo messo in scena la giullarata di Francesco, ma battiamo le mani e mandiamo grida di gioia ringraziando i dirigenti di Raiuno, che hanno avuto pure l’ardire di accettare e condividere il discorso che si realizzava in questa messa in onda. Vorremmo tutti noi far festa con Felice Cappa regista e Gianmarco Mazzi che con Jacopo Fo hanno creduto e gestito questa storia impossibile senza mai cedere all’angoscia di non riuscire a portarla a compimento”.

Native

Articoli correlati