Al filatoio di Caraglio gli “Intrecci” di Helmut Newton tra moda, arte e provocazione

L’esposizione sarà visitabile dal 23 ottobre all’1 marzo.

Al filatoio di Caraglio gli “Intrecci” di Helmut Newton tra moda, arte e provocazione
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

23 Ottobre 2025 - 16.51 Culture


ATF AMP

L’antico Filatoio di Caraglio, tra i più importanti setifici d’Europa nel Seicento, apre le sue sale alla mostra “Intrecci”, che riunisce oltre cento fotografie di Helmut Newton, tra cui diversi inediti.

Top Right AMP

Promossa e organizzata dalla Fondazione Artea e curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation di Berlino, l’esposizione restituisce l’audace visione di un maestro che ha ridefinito i canoni della fotografia di moda in chiave teatrale ed evocativa.

Le immagini, frutto di collaborazioni con Yves Saint Laurent, Wolford, Ca’ del Bosco, Blumarine, Absolut Vodka e Lavazza, mettono in scena lo sguardo provocatorio e ironico di Newton, capace di fondere sensualità, potere e ambiguità.

Dynamic 1 AMP

Nel Filatoio, luogo nato per intrecciare fili di seta, la memoria della tradizione tessile incontra idealmente le “trame” concettuali delle fotografie, in un percorso che esplora i molteplici intrecci – biografici, professionali e narrativi – dell’artista.

La mostra si apre con una sezione dedicata ai ritratti più celebri, da Catherine Deneuve ad Andy Warhol e Paloma Picasso, fino al primo nudo di Charlotte Rampling all’Hôtel Nord-Pinus di Arles (1973).

Seguono le grandi collaborazioni con la moda: da Yves Saint Laurent nel 1969 a Parigi, a Versace, con la serie del 1985 a Montecarlo dove le modelle sono ritratte di spalle, fino al sodalizio con Anna Molinari per Blumarine, che concesse a Newton massima libertà creativa.

Dynamic 1 AMP

Gli scatti ambientati tra l’Hôtel Balmoral di Monte Carlo, i giardini di Antibes e le ville di Nizza – con protagoniste Monica Bellucci, Carla Bruni, Kate Moss ed Eva Herzigova – testimoniano l’eleganza cinematografica del suo stile.

Intrecci dedica infine una sezione alla produzione pubblicitaria di Newton, rivelando come anche il linguaggio commerciale potesse diventare, nelle sue mani, un raffinato racconto estetico.

FloorAD AMP
Exit mobile version