Come funziona il primo Mondiale a 48 squadre | Giornale dello Spettacolo
Top

Come funziona il primo Mondiale a 48 squadre

Partirà giovedì 11 giugno e finirà domenica 19 luglio al New York New Jersey Stadium. Ad oggi qualificata sicura per l'Europa solo l'Inghilterra mentre per l'America del Sud hanno già il pass Argentina, Ecuador, Colombia, Uruguay, Brasile e Paraguay

Come funziona il primo Mondiale a 48 squadre
Preroll

Marcello Cecconi Modifica articolo

19 Ottobre 2025 - 11.11 Culture


ATF

Il nuovo Mondiale 2026 partirà giovedì 11 giugno dallo stadio Azteca di Città del Messico e finirà domenica 19 luglio al New York New Jersey Stadium. La fase finale si giocherà in 16 città tra Canada, Messico e Stati Uniti. Saranno Toronto e Vancouver per il Canada; Guadalajara, Città del Messico, Monterrey per il Messico; Atlanta, Boston, Dallas, Houston, Kansas City, Los Angeles, Miami, New York, Philadelphia, San Francisco, Seattle per gli Stati Uniti.

La fase finale vedrà la novità delle 48 squadre (erano 32) suddivise in 12 gironi da 4 ciascuno. Le prime due classificate di ogni gruppo, più le otto migliori terze, accederanno ai sedicesimi di finale, dando il via alla lunga serie della fase a eliminazione diretta (finora la fase a eliminazione diretta partiva dagli ottavi). Il torneo, gestito dall’enorme macchina della Fifa e preparata con cura dai tre Paesi ospitanti, passerà da 64 a 104 partite complessive distribuite in 39 giorni e coinvolgerà centinaia di milioni di spettatori in tutto il mondo.

Ci sono ancora 20 posti in ballo mentre le già qualificate ad oggi sono 28, vediamole:

1.USAPaese ospitante
2.CanadaPaese ospitante
3.MessicoPaese ospitante
4.Giappone20 marzo 2025
5.Nuova Zelanda24 marzo 2025
6.Repubblica Islamica dell’Iran25 marzo 2025
7.Argentina25 marzo 2025
8.Uzbekistan5 giugno 2025
9.Repubblica di Corea5 giugno 2025
10.                                                                                 Giordania5 giugno 2025
11.Australia10 giugno 2025
12.Brasile10 giugno 2025
13.Ecuador10 giugno 2025
14.Uruguay4 settembre 2025
15.Colombia4 settembre 2025
16.Paraguay4 settembre 2025
17.Marocco5 settembre 2025
18.Tunisia8 settembre 2025
19.Egitto8 ottobre 2025
20.Algeria9 ottobre 2025
21.Ghana12 ottobre 2025
22.Capo Verde13 ottobre 2025
23.Sudafrica14 ottobre 2025
24.Qatar14 ottobre 2025
25.Inghilterra14 ottobre 2025
26.Arabia Saudita14 ottobre 2025
27.Senegal14 ottobre 2025
28.Costa d’Avorio14 ottobre 2025

 Vediamo ora, zona per zona, come stanno le cose:

Per l’Europa andranno alle finali 16 Nazionali: le vincenti dei 12 gironi e le 4 scelte con i playoff zonali. Siamo ancora nel vivo delle qualificazioni e solo l’Inghilterra, fra le 54 in ballo si è già guadagnata matematicamente l’accesso. Sono vicine alla qualificazione Croazia, Belgio, Austria, Olanda, Portogallo, Spagna, Francia, Danimarca o Scozia, Svizzera, Germania o Slovacchia, Norvegia.

Per il Sudamerica le qualificazioni sono già concluse. Unico girone con partite di andata e ritorno fra 10 Nazionali che hanno prodotto in ordine le 6 squadre che si sono guadagnate l’accesso: Argentina, Ecuador, Colombia, Uruguay, Brasile e Paraguay. La settima, la Bolivia, si giocherà l’accesso ai playoff interzona.

Per l’Africa, le qualificazioni riservate alle nazionali sono iniziate nel novembre 2023. Per le 54 squadre partecipanti sono state sorteggiate 9 gironi da 6, con gare di andata e ritorno che hanno visto prevalere ed accedere Egitto, Senegal, Sudafrica, Capoverde, Marocco, Costa d’Avorio, Algeria, Tunisia e Ghana. A novembre le migliori seconde, Gabon, RD del Congo, Nigeria e Camerun si affronteranno in un minitorneo per stabilire la squadra che dovrà affrontare il Playoff interzona per giocarsi l’accesso.

In Asia le qualificazioni sono iniziate il 12 ottobre 2023 e finiranno, anche qui, nel prossimo novembre. L’Asia, per la prima volta, avrà 8 posti diretti per i Mondiali e la possibilità di aggiungerne un altro con i playoff interzona. Le fasi di qualificazione sono cinque. Nella prima hanno partecipato, in gara di andata e ritorno, le 20 squadre con peggior ranking. Nella seconda fase, alle 10 squadre prime classificate della precedente fase, si sono aggiunte 26 squadre nazionali per creare 9 gironi di 4 con gare di andata e ritorno e le prime due di ogni girone (18 in totale) si sono qualificate per la terza fase. Qui le 18 squadre sono state suddivise in 3 gironi di 6 con le prime e le seconde di ogni girone che hanno già avuto accesso diretto ai Mondiali: Iran, Uzbekistan, Corea del Sud, Giordania, Giappone e Australia. Le terze e le quarte dei 3 gironi della terza fase hanno partecipato alla quarta fase, appena conclusa, che ha visto le 6 nazionali divise in 2 gironi e le vincenti, Qatar e Arabia Saudita, l’accesso diretto. Le 2 arrivate seconde passeranno all’ultima fase, la quinta, e a novembre si affronteranno in gara di andata e ritorno per stabilire chi parteciperà ai playoff interzona.

Per la zona Nord/Centro America abbiamo già Canada, Messico e Stati Uniti qualificate automaticamente come nazioni ospitanti, mentre le qualificazioni mettono in palio 3 posti diretti e 2 per i playoff interzona. Qui le varie fasi sono tre, con la prima conclusa a marzo 2024 che ha visto le 4 squadre con peggior ranking affrontarsi in andata e ritorno e le 2 vincenti passare alla seconda fase. Questa, già conclusa, ha visto la partecipazione di 30 squadre suddivise in 6 gironi da 5 con gara unica e girone all’italiana e le prime 2 passare alla terza e ultima fase. La fase, ancora in corso, è composta da 12 squadre sorteggiate in 3 gironi all’italiana da 4 con gare di andata e ritorno che finirà a novembre. Le 3 vincitrici del girone saranno qualificate al Mondiale 2026 mentre le 2 migliori seconde parteciperanno al Torneo Playoff interzona. Ecco i gironi in corso:

  • Girone A: Suriname, El Salvador, Panama, Guatemala
  • Girone B: Giamaica, Curacao, Trinidad e Tobago, Bermuda
  • Girone C: Honduras, Costa Rica, Haiti, Nicaragua

Per l’Oceania c’è, per la prima volta, un posto garantito per la Coppa del Mondo attraverso tre fasi di qualificazione. La prima, a settembre 2024, ha visto le 4 nazionali con il ranking più basso coinvolte, con la sola vincitrice (Samoa) passare alla seconda fase (ottobre e novembre 2024) che prevedeva 2 gironi da 4 nazioni in gara unica. Le prime due squadre di ogni girone (Nuova Caledonia, Isole Fiji, Nuova Zelanda e Tahiti) hanno ottenuto l’accesso per la terza e ultima fase (marzo 2025) e si sono scontrate in una semifinale che ha promosso la Nuova Caledonia e la Nuova Zelanda alla finale per il pass diretto che ha visto il trionfo della Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia che dovrà accontentarsi dei playoff interzona.

E i playoff interzona come funzionano? Avranno in palio gli ultimi due posti disponibili per il Mondiale da giocarsi tra le 6 squadre impegnate: 

  • Le due migliori seconde dell’ultima fase di qualificazioni del Nord/centro America
  • La vincitrice dello spareggio tra le due migliori seconde dell’ultima fase di qualificazioni dell’Asia
  • La vincitrice del playoff tra le migliori seconde dei gironi dell’Africa
  • La settima classifica nel girone del Sud America, cioè la Bolivia
  • La perdente della finale dell’ultima fase dell’Oceania, cioè la Nuova Caledonia.

Le 4 nazionali, tra queste, con il ranking più basso si incontreranno nelle semifinali e le vincitrici nella finale. Le altre 2 squadre con il ranking più alto si scontrano direttamente in finale e le vincitrici delle 2 finali andranno alla Coppa del Mondo 2026

Native

Articoli correlati