Sinner-Alcaraz in campo e Trump sugli spalti: lo spettacolo è assicurato | Giornale dello Spettacolo
Top

Sinner-Alcaraz in campo e Trump sugli spalti: lo spettacolo è assicurato

Grattacapi per i registi televisivi: “Trump sarà ripreso durante la cerimonia d’apertura con l’inno nazionale – recita il messaggio dell'Us Tennis Association – vi chiediamo di non mostrare in alcun modo reazioni di dissenso”. Stasera dalle 20 anche in chiaro.

Sinner-Alcaraz in campo e Trump sugli spalti: lo spettacolo è assicurato
Preroll

Marcello Cecconi Modifica articolo

7 Settembre 2025 - 10.32 Culture


ATF

E’ il giorno della gran finale agli Us Open. Di fronte Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Attese enormi anche se il giorno rischia di diventare soprattutto il giorno di Donald Trump. Il Presidente dovrebbe essere, infatti, allo stadio Arthur Ashe di New York per assistere all’ennesima sfida tra i due indiscussi protagonisti della nuova generazione del tennis mondiale. Il tennista italiano, intervistato a proposito, ha fatto buon viso a cattivo gioco: “In questi tornei ci sono sempre tante persone importanti, ne siamo orgogliosi, vuol dire che anche il tennis lo è”

Se per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz l’obiettivo sarà quello di concentrarsi e scordare l’ingombrante presenza a bordo campo, i veri grattacapi saranno per i registi televisivi che non potranno permettersi troppe libertà. Non certo per la qualità delle riprese, ma per la gestione della figura di Donald Trump in mondovisione. Secondo quanto trapelato, i broadcaster che seguono gli US Open avrebbero ricevuto una mail “imperativa” dalla US Tennis Association, in cui viene chiesto espressamente di evitare qualsiasi inquadratura che possa mostrare contestazioni o fischi rivolti all’ex presidente. “Trump sarà ripreso durante la cerimonia d’apertura con l’inno nazionale – recita il messaggio – vi chiediamo di non mostrare in alcun modo reazioni di dissenso”.

Una direttiva che porta la firma dell’Usta ma che, a detta di molti, sarebbe arrivata su forte pressione della Casa Bianca. Il timore è chiaro: Flushing Meadows è uno dei palcoscenici sportivi più caldi di New York, città che non ha mai nascosto una certa ostilità nei confronti di Trump. Ed ecco allora la richiesta di “silenziare” eventuali fischi o cori di protesta, soprattutto nel momento in cui le telecamere indugeranno sulla tribuna d’onore.

La vera partita, insomma, non sarà solo quella in campo tra i due giovani fenomeni del tennis, ma anche quella dietro le quinte, affidata ai registi di Espn (che detiene i diritti tv del torneo) e di Abc, pronta a trasmettere la finale di questa sera. Due emittenti che si troveranno a dover bilanciare sport, politica e libertà d’immagine sotto lo sguardo vigile di Washington. Resta da capire se il pubblico di Flushing Meadows accetterà di restare in silenzio o se, come spesso accade negli stadi newyorkesi, troverà altri momenti e altri modi per far sentire la propria voce.

Poi ci sarà tennis, tanto tennis, e di qualità. Ancora una volta uno contro l’altro per un titolo Slam. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si ritrovano sul palcoscenico più prestigioso del tennis mondiale: la finale degli Us Open 2025. Una sfida che non è solo l’ennesimo capitolo della loro rivalità, ma anche un confronto che assegnerà il primato nel ranking Atp, oltre che la coppa del quarto Major della stagione.

Il bilancio dei precedenti racconta di un duello acceso e sempre spettacolare. In 14 incroci ufficiali, lo spagnolo guida 9-5, con successi pesanti anche nel corso di quest’anno: ha battuto l’azzurro a Roma e al Roland Garros. Sinner, però, ha risposto nel modo più memorabile possibile, conquistando la finale di Wimbledon a luglio, il suo primo titolo sull’erba londinese. L’ultimo confronto, a Cincinnati, si è concluso purtroppo con il ritiro dell’altoatesino per un malore, senza la possibilità di vedere una sfida completa.

Il primo scambio è fissato non prima delle ore 20 italiane, quando lo stadio Arthur Ashe di New York accoglierà due dei più grandi talenti della nuova generazione. La finale degli Us Open sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis e sui canali di Sky Sport. Per chi preferisce lo streaming, l’appuntamento è su Sky Go, NOW e SuperTenniX.

Oltre al fascino del trofeo, c’è in palio il ruolo di leader assoluto del tennis mondiale. Un duello che promette spettacolo, intensità e momenti destinati a restare nella storia. Per Sinner la possibilità di confermare la sua crescita e il sogno di diventare numero uno; per Alcaraz l’occasione di ribadire la propria supremazia.

Cosa accadrà stasera, sotto le luci di New York, quando andrà in scena l’ennesimo capitolo di una rivalità che segna un’epoca tennistica, di fronte a un Presidente che, a suo modo, sta segnando l’epoca geopolitica attuale?

Native

Articoli correlati