La Sumud Flotilla è ora a sud della Sardegna. Nel frattempo arriva la risposta di Israele. | Giornale dello Spettacolo
Top

La Sumud Flotilla è ora a sud della Sardegna. Nel frattempo arriva la risposta di Israele.

Slitta ancora la partenza dalla Sicilia e nel frattempo arriva un video sui social dell'Idf: un inequivocabile messaggio per la Flotilla. Ma la missione non si ferma. Domani a Roma corteo in appoggio alla missione

La Sumud Flotilla è ora a sud della Sardegna. Nel frattempo arriva la risposta di Israele.
Preroll

redazione Modifica articolo

6 Settembre 2025 - 19.52 Culture


ATF

di Arianna Scarselli

Slitta ancora la partenza della Flotilla dalla Sicilia per riuscire a raggruppare le navi nei porti italiani con quelle già partite dalla Tunisia e da Barcellona. Maria Elena Delia, la referente della delegazione italiana, ha sottolineato che la missione è globale e non nazionale e che “Le partenze dalla Sicilia avverranno in concerto con il resto della Flotilla. Non possiamo indicare con esattezza una data di partenza”. 

Nel frattempo la Israel Defense Forces (IDF) ha pubblicato un video che mostra un’esercitazione militare di mare, lungo una zona costiera, con protagoniste diverse imbarcazioni mitragliate a distanza. L’addestramento appare studiato in vista dell’arrivo della Sumud Flotilla di fronte le spiagge palestinesi occupate. La marina israeliana (Heil HaYam HaYisraeli) dispone di un ampio numero di mezzi di ultima generazione armati con mitragliatrici, cannoni e sistemi di puntamento ad altissima precisione parte dei quali già impiegati al largo di Gaza e del Libano che potrebbero facilmente spostarsi per intercettare la Flotilla.

Con il Libano, ricordiamo, i rapporti restano tesi a causa dei continui attacchi israeliani, l’ultimo appena tre giorni fa, quando dei droni hanno sganciato 4 granate in una zona dove stava operando del personale Onu dell’Unifil; missione di cui Israele era informato. 

Nel corso degli anni sono molti i casi in cui le forze israeliane hanno intercettato navi civili che portavano aiuti umanitari. Dal caso della Mavi Marmara (anno 2010, nave della Freedom Flotilla intercettata dalle forze speciali  della Shayetet 13. Nello scontro sono morti nove attivisti e più di sessanta sono rimasti feriti) ai recentissimi casi della Conscience a maggio, della Madleen a giugno e della Handala a luglio; tutte facenti parte della Freedom Flotilla Coalition che in diciott’anni ha condotto trentasette missioni civili per portare aiuti in Palestina.

La Sumud Flotilla è ora a sud della Sardegna, diretta verso Tunisi. In sostegno alla missione si stanno svolgendo eventi e manifestazioni in tutta Italia che culmineranno con il corteo di domenica 7 settembre a Roma che partirà alle 19 da Piazza Vittorio verso Porta San Paolo. 

“Dalle piazze italiane soffierà il vento che porterà le nostre barche” ha commentato Stefano Rebora (Music for Peace) durante la conferenza stampa a Palazzo Madama.

Native

Articoli correlati