US Open: agli ottavi Sinner trova l’irriverente Bublik, mina vagante e artista del tennis | Giornale dello Spettacolo
Top

US Open: agli ottavi Sinner trova l’irriverente Bublik, mina vagante e artista del tennis

I due si conoscono bene: sei precedenti, con Sinner avanti 4-2. Ma l’ultima parola l’ha avuta proprio Bublik lo scorso giugno ad Halle, quando ha eliminato l’altoatesino. Il match alle 1 stanotte in chiaro su Supertennis del digitale terrestre e 212 di Sky

US Open: agli ottavi Sinner trova l’irriverente Bublik, mina vagante e artista del tennis
Alexander Bublik (Immagine AdnKronos)
Preroll

Marcello Cecconi Modifica articolo

1 Settembre 2025 - 13.00 Culture


ATF

Non è il solito avversario quello che stanotte (non prima dell’una italiana) attende Jannik Sinner agli ottavi di finale degli US Open. Ad attenderlo ci sarà Alexander Bublik, il tennista di origine russa che nel novembre 2016 ha adottato la nazionalità sportiva del Kazakistan e che ha fatto della creatività e dell’irriverenza un marchio di fabbrica. Uno capace di sorprendere con un servizio da sotto o con una smorzata impossibile.

Bublik arriva a questo appuntamento in stato di grazia: undici vittorie consecutive, due titoli conquistati, 55 turni di servizio senza mai subire un break e un ranking che vola al 24esimo ufficiale, ma addirittura 17esimo nel live. Una crescita che lo rimette addirittura in corsa per un biglietto alle ATP Finals di Torino, il club esclusivo dei migliori otto dell’anno.

Classe ’97, Bublik ha sempre diviso in quanto è amato per il suo tennis creativo ma criticato per discontinuità e attitudine da bricconcello. Dopo Wimbledon 2024 sembrava in caduta libera: solo 4 successi in 19 partite fino a marzo 2025. Poi la svolta, dal Challenger di Phoenix: una finale che ha fatto da reset mentale. Da lì il kazako ha cambiato passo: 36 vittorie in 45 match, titoli ad Halle, Gstaad e Kitzbühel, quarti al Roland Garros e ottavi a Madrid. Numeri che dicono di una maturità finalmente trovata.

I due si conoscono bene: sei precedenti, con Sinner avanti 4-2. Ma l’ultima parola l’ha avuta proprio Bublik, che lo scorso giugno ad Halle ha eliminato l’altoatesino campione in carica e poi ha battuto Medvedev in finale. Una ferita ancora fresca per Jannik, che però poche settimane prima, al Roland Garros, aveva imposto la sua legge nei quarti.

Sempre diretto, mai banale, il kazako anche stavolta non si è nascosto: “Spero davvero di non giocare alle 11 di mattina…” ha scherzato con gli organizzatori. E sul match con il numero uno: “So bene che la mia striscia di turni di servizio è destinata a finire. Contro Jannik qualche break lo subirò di sicuro. Sarà tostissima. Non ci siamo mai affrontati al meglio dei cinque set: proverò a giocarmi tutte le mie carte.”

Sinner resta favorito, ma Bublik è quel tipo di giocatore che trasforma un match in entertainment oltre che spettacolo sportivo: ironico, imprevedibile, capace di esaltare il pubblico con colpi da circo e di mettere sotto pressioni i campioni con la sua incoscienza agonistica.

Il match si potrà vedere in chiaro su SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre, e 212 di Sky. Sarà visibile anche su Sky Sport Uno (canale 201), riservato agli abbonati. Per chi desidera lo streaming, la partita sarà disponibile su Sky Go, Now.  Sul cemento di Flushing Meadows, la sfida non sarà solo una partita di tennis: sarà anche una storia di caratteri, di talento e di stile.

Native

Articoli correlati