Shibli, Vuong e Kincaid presenti per il Festivaletteratura | Giornale dello Spettacolo
Top

Shibli, Vuong e Kincaid presenti per il Festivaletteratura

La manifestazione prenderà il via il 3 settembre a Mantova. Tra gli ospiti internazionali Paul Murray, David Almond e Nathan Hill, mentre per l’Italia sono attesi, tra gli altri, Antonio Scurati, Roberto Saviano e Melania Mazzucco.

Shibli, Vuong e Kincaid presenti per il Festivaletteratura
Preroll

redazione Modifica articolo

28 Agosto 2025 - 16.59 Culture


ATF

Sarà un’apertura coi fiocchi e ricca di nomi importanti quella del Festivaletteratura di Mantova con l’obbiettivo comune di tutti i presenti che é quello di porre al centro dell’attenzione le situazioni a Gaza ed in Ucraina con la scrittrice palestinese Adania Shibli a presentare la sua opera “Sensi” (La nave di Teseo), che vede protagonista una ragazzina senza nome in un villaggio sconosciuto della Palestina. Non é l’unica chiamata ad introdurre il festival, infatti ci saranno anche Ocean Vuong con il romanzo “L’imperatore della gioia” in cui viene raccontato lo smarrimento, la solitudine ma allo stesso la possibilità di rinascere, e Jamaica Kincaid, più volte candidata al Nobel

Per la prima giornata attesa anche Ali Smith con la sua ultima creazione “Gliff”, un romanzo che richiama alla memoria Orwell e Huxley.

Nei quattro giorni di test saranno oltre 300 gli autori e le autrici attesi, tra i nomi internazionali spiccano quelli di Atef Abu Saif, autore di “Diario di un genocidio. 60 giorni sotto le bombe a Gaza” (Fuori Scena), che interverrà in un confronto con Gad Lerner e lo scrittore egiziano-canadese Omar El Akkad, autore del pamphlet “Un giorno tutti diranno di essere stati contro” (Gramma Feltrinelli).

Tra gli appuntamenti anche l’incontro con lo storico israeliano Ilan Pappé, voce critica delle politiche di Israele, e la giornalista Cecilia Sala, che porterà le sue testimonianze dal Medio Oriente dopo il 7 ottobre.

Sulla guerra in Ucraina interverranno Yaroslav Trofimov, capo esteri del Wall Street Journal, e la giornalista russa in esilio Katerina Gordeeva. Elvira Mujcic tornerà invece sulla strage di Srebrenica a trent’anni dai fatti.

Il festival celebrerà inoltre il centenario della nascita di Andrea Camilleri (6 settembre), con una serie di eventi dedicati. Tra i protagonisti Luca Crovi, autore della prima biografia ufficiale “Una storia” (Salani), Lella Costa, Carlo Lucarelli e, in un omaggio ad Agatha Christie, Lucy Worsley insieme a scrittori italiani come Alessia Gazzola, Bianca Pitzorno, Franco Forte e Antonio Moresco.

In programma anche format e laboratori, tra cui “Sognare Forte”, residenza poetica per ragazzi e ragazze al Forte di Pietole, e un omaggio a Carlo Goldoni con la riapertura del Teatro Bibiena.

Tra gli ospiti internazionali Paul Murray, David Almond e Nathan Hill, mentre per l’Italia sono attesi, tra gli altri, Antonio Scurati, Roberto Saviano e Melania Mazzucco.

La chiusura, il 7 settembre, sarà affidata alla Premio Pulitzer Elizabeth Strout, in dialogo con Laura Imai Messina.

Native

Articoli correlati