In arrivo nelle Marche il "Sentiero delle Stelle Amiche"

Un percorso lungo 14 chilometri alla scoperta della natura e luoghi storici. Un'iniziativa che sarà presentata il 29 agosto presso il Castello della Porta di Frontone, il punto di partenza del cammino.

Fonte: ansa.it
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

27 Agosto 2025 - 15.35 Culture


ATF AMP

“Sentiero delle Stelle Amiche” è il nuovo cammino nelle Marche, precisamente a Frontone in provincia di Pesaro-Urbino. Il percorso previsto parte dal Castello della Porta al Monastero di Fonte Avellana fino a Serra Sant’Abbondio, contando 14 chilometri immersi nella natura.

Top Right AMP

“Sentiero delle Stelle Amiche” è il nome che prende spunto dalla Sala del Capitolo del Monastero di Fonte Avellana, da poco restaurato. Un progetto nato per valorizzare il territorio che mette al centro la storia, la natura e la spiritualità.

“I turismi della natura nelle Marche” è il convegno previsto per il 29 agosto alle ore 16:30 che presenterà questa iniziativa presso il punto di partenza del sentiero e saranno numerose le riflessioni riguardo le nuove necessità e direzioni intraprese dal turismo nelle Marche che non è più di nicchia ma interessa sempre più persone.

Dynamic 1 AMP

Un percorso che unisce due luoghi chiave delle Marche: l’architettura del Castello della Porta, ricordando l’intervento voluto da Federico da Montefeltro e l’ingegno di Francesco di Giorgio Martini, e poi il monastero realizzato intorno al 980 dai seguaci di San Romualdo con un valore religioso e culturale riconosciuto in tutto il mondo.

“Sentiero delle Stelle Amiche” è il percorso lungo 14,1 chilometri che permetterà di vedere il il borgo medievale di Frontone, la fossa del Mandrale, l’eremo della Madonna dell’Acquanera, le foreste custodite dall’Università degli Uomini Originari, gli allevamenti del cavallo del Catria e i prati dove in primavera germoglia il fungo Spignolo.

Un sentiero legato ad altri nelle Marche, come il Cammino dei Cappuccini, il Cammino del Duca e il Cammino di San Romualdo a Fonte Avellana. Un progetto nato per ottimizzare il turismo che mira a far conoscere nuovi posti, sostenere la permanenza nelle aree interne e favorire il rapporto identitario della comunità con la propria terra.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version