Dal 2 al 4 settembre torna Cantautorando | Giornale dello Spettacolo
Top

Dal 2 al 4 settembre torna Cantautorando

L’Arena della Rotonda Vassallo ospita la rassegna ideata dal Club Tenco. Neri Marcorè nuovo padrone di casa, con ospiti d’eccezione tra cui Niccolò Fabi e Malika Ayane.

Dal 2 al 4 settembre torna Cantautorando
Fonte: https://www.vertigomusic.it/artista_nazionali/neri-marcore.html
Preroll

redazione Modifica articolo

16 Agosto 2025 - 18.05 Culture


ATF

Dal 2 al 4 settembre, all’Arena della Rotonda Vassallo a Lerici (La Spezia), in Via Roma, 51, torna “Cantautorando”, l’appuntamento dedicato alla musica d’autore, realizzato dal Comune di Lerici in collaborazione con il Club Tenco, fondatore del format nato nel 2019.

Sarà Neri Marcorè a mettersi nei panni di padrone di casa, prendendo il posto che per anni era stato dell’indimenticabile Massimo Cotto.

Gli appuntamenti avranno tutti inizio alle ore 21:00 con ingresso gratuito e permetteranno al pubblico di ammirare dal vivo gli artisti della scena musicale raccontarsi come in un salotto dove si fondono parole, musica e arte.

Queste le parole del sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti: “Le serate di Cantautorando sono un appuntamento ormai atteso da cittadini e visitatori che hanno l’occasione di conoscere i grandi autori della musica italiana nella loro dimensione umana attraverso la collaudata formula del salotto del cantautore. Anche quest’anno sono attesi grandi nomi che illumineranno le serate di fine estate. Ringrazio il Premio Tenco per scegliere Lerici quale location d’eccezione per questo evento confermando il riconoscimento per il lavoro svolto in ambito culturale e turistico dall’amministrazione comunale”.

Ad aprire le danze, il 2 settembre, l’incontro con il Club Tenco, nel quale Stefano Senardi, Sergio Secondiano Sacchi e Antonio Silvia racconteranno tramite aneddoti la storia della rassegna della musica d’autore Premio Tenco, che ha celebrato l’anno scorso i propri 50 anni.

La serata proseguirà poi con la consegna del Premio Tenco Miglior Arrangiatore e Produttore musicale a uno dei più autorevoli compositori del nostro Paese, Maurizio Fabrizio, con la cerimonia prevista per le ore 22:00

Tra i brani pubblicati da Fabrizio, anche “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini, “Vai Valentina” e “Musica musica” di Ornella Vanoni e “I migliori anni della nostra vita” di Renato Zero.

Dopo la cerimonia, l’artista prima si racconterà e poi si esibirà nel suo concerto d’autore dal titolo “L’arte dell’incontro”, derivante da una frase del poeta brasiliano Vinicius De Moraes; insieme a lui saranno presenti l’attrice e cantante Katia Astarita e due straordinari musicisti come Ares Tavolazzi e Ellade Bandini.

Nella giornata successiva, quella del 3 settembre, sarà la presentazione del libro “La Scatola Magica di Sanremo” (Salani Editore) di Walter Vacchino (nonché proprietario del Teatro Ariston), scritto con Luca Ammirati e che la storia del luogo divenuto, nei decenni, simbolo della musica in Italia.

In serata, alle 21.30, salirà sul palco Michele Bisio, giovane cantautore indie-pop genovese che si esibirà in duo, e successivamente chiuderanno Neri Marcorè con il cantautore Niccolò Fabi.

L’ultima serata inizierà con la presentazione e il racconto del libro “La Versione di Cochi (Baldini + Castoldi)” di Aurelio Ponzoni scritto con la collaborazione di Paolo Crespi.

Si proseguirà con la cantautrice, autrice e chitarrista veneta Erika Boschiero, mentre dalle 22:00 toccherà a Malika Ayane, che si racconterà in un dialogo con Neri Marcorè.

Il Premio Tenco si svolgerà poi il 23, 24 e 25 ottobre 2025 al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia), con le prevendite dei biglietti (o abbonamenti) delle diverse serate disponibili online su clubtenco.it e aristonsanremo.com, o in presenza recandosi al botteghino dello stesso Ariston dalle 17:00 alle 21:00.

Inoltre, il Club Tenco assegnerà anche il Premio Tenco all’Operatore Culturale e il Premio Yorum, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione.

Native

Articoli correlati