Verona unica tappa italiana del tour internazionale dei Trocks

La compagnia americana di danza Les Ballets Trockadero de Monte Carlo arriverà al Teatro Romano dal 12 al 17 agosto con i soli ballerini maschi che volteggiano su punte e tutù fra tecnica e ironia

Verona unica tappa italiana del tour internazionale dei Trocks
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

13 Agosto 2025 - 15.59 Culture


ATF AMP

Dal 12 al 17 agosto arriverà al Teatro Romano di Verona l’irripetibile compagnia americana di danza Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, o più semplicemente “Trocks”. Nacquero nel 1974, in una sala “off-off- Broadway”, da un gruppo di ballerini che si divertivano a fare una parodia dei balletti tradizionali “en travesti”, volteggiando sui palchi presto internazionali con scarpette a punta, tutù e muscolature maschili in calzamaglie.

Top Right AMP

Perché è questo l’intento dei Trocks: ironizzare sui tratti iconici del balletto classico sì, fra incidenti e scenate isteriche delle più celebri étoile, ma anche portando in scena tecnica e professionalità degne della fama che li ha investiti negli ultimi cinquant’anni. Da cigni a romantiche principesse, passando per angosciate dame vittoriane e spiritelli acquatici, interpretano tutti i ruoli possibili, con ironia e divertimento ma anche bravura e leggiadria singolari.

Sono 43 le nazioni che hanno raggiunto nei loro tour internazionali e più 660 le città che hanno avuto la fortuna di assistere ai loro peculiari spettacoli. Fra queste ci sarà proprio Verona a ospitarli in occasione dell’Estate Teatrale Veronese nella loro unica tappa italiana; qui proporanno alcuni dei loro più celebri successi, come il secondo atto de Il Lago dei Cigni o la loro rivisitazione dell’assolo de La Morte del Cigno eseguita sulle note di Camille Saint-Saens, creato nel 1905 per Anna Pavlova e diventato il simbolo della compagnia, essendo tale interpretazione tanto particolare quanto ironica.

Dynamic 1 AMP

Proseguendo, sul palco veronese giungerà anche il gala divertissement che fa danzare insieme le quattro più grandi ballerine del tempo (Lucille Grahn, Carlotta Grisi, Fanny Cerrito e Marie Taglioni) – Le grand pas de quatre e il punto di riferimento del balletto sovietico La notte di Valpurga, ispirato alla versione del Bolshoi di Valpurgeyeva Noch.

FloorAD AMP
Exit mobile version