Ferragosto italiano: ecco che fare | Giornale dello Spettacolo
Top

Ferragosto italiano: ecco che fare

Un viaggio tra le tradizioni storiche, gli eventi moderni e i luoghi più suggestivi dove trascorrere il 15 agosto

Un'immagine di un precedente Concerto di Ferragosto a Prato Nevoso
Preroll

redazione Modifica articolo

11 Agosto 2025 - 17.04 Culture


ATF

di Azzurra Arlotto

Il 15 agosto in Italia è il cuore dell’estate, il culmine di una tradizione che affonda le sue radici nell’antica Roma quando l’imperatore Augusto istituì le “Feriae Augusti” per celebrare la fine dei lavori agricoli estivi e concedere un periodo di riposo ai lavoratori.  La Chiesa cattolica, nel VII secolo, associò il 15 agosto alla festa dell’Assunzione di Maria, integrando la festività pagana nel calendario cristiano. Oggi, Ferragosto è un’esplosione di vita che si esprime in mille modi diversi, dalla spiaggia affollata alla montagna silenziosa, dalle rievocazioni storiche alle feste in città. Che tu preferisca un falò sulla sabbia, una sagra di paese, un museo o un concerto, c’è un’Italia pronta ad accoglierti.

Per molti, Ferragosto è sinonimo di mare e se sogni fuochi d’artificio, musica e feste in spiaggia, la Riviera Romagnola è una scelta intramontabile. A Rimini, l’evento “Un mare di fuoco” illumina la costa con uno spettacolo pirotecnico coordinato tra centinaia di stabilimenti, creando un’atmosfera magica e indimenticabile. Anche la Sicilia non è da meno, con i suoi party in spiaggia a Cefalù e dintorni. Tra pranzi vista mare, dj set e revival, il divertimento è assicurato fino alle prime luci dell’alba. Per chi ama un’atmosfera più esclusiva, la Costiera Amalfitana offre cene romantiche e gite in barca, mentre chi cerca un Ferragosto più avventuroso può esplorare il Gargano o le calette segrete della Calabria.

Ferragosto è anche un momento per immergersi nelle tradizioni storiche e religiose che animano i borghi e le città d’Italia. A Messina, la Vara è una processione monumentale e suggestiva che trasporta per le vie cittadine una gigantesca statua della Vergine Maria. In Toscana, il borgo di Sarteano ospita la Giostra del Saracino, una rievocazione medievale con cavalieri, sbandieratori e costumi d’epoca, perfetta per chi vuole viaggiare indietro nel tempo. A Fermo, nelle Marche, la Cavalcata dell’Assunta è un corteo storico tra i più antichi del paese, mentre a Mondavio si tiene la rievocazione storica “Caccia al Cinghiale”, che trasforma la Rocca in un set rinascimentale.

Chi preferisce la città può approfittare del Ferragosto per visitarla senza la consueta frenesia. Diverse iniziative comunali mantengono aperti i musei anche il 15 agosto. A Milano, si possono visitare gratuitamente o a prezzo ridotto il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento. Anche a Roma e a Torino la cultura non si ferma, con mostre e tour speciali. A Torino, in particolare, la Reggia di Venaria ospita il Gran Galà di Ferragosto, una festa che unisce cocktail, spettacoli e fuochi d’artificio.

Per gli amanti della musica, non mancano i festival che animano l’Italia. Un evento culturale e televisivo di grande fascino è la 45ª edizione del Concerto Sinfonico di Ferragosto che si svolgerà nella località di Alpet Balma, a circa 1.900 metri, sulle montagne di Prato Nevoso, nel Comune di Frabosa Sottana (CN). In Sardegna, il Red Valley Festival a Olbia ( dal 13 al 16 agosto) attira grandi nomi della scena musicale italiana e internazionale. In Salento, a Cave del Duca (Lecce) il Panorama Festival (dal 13 al 18 agosto) si accendono le notti con dj set di musica elettronica.

Per chi vuole vivere un’esperienza culinaria, il Ferragosto è il periodo d’oro delle sagre. In ogni regione si può scoprire un piatto tipico, celebrato con feste di paese, musica e tradizioni. In Lombardia, si gustano i tortelli cremaschi, mentre in Piemonte si celebra la Sagra del tajarin. La Toscana offre l’antica ricetta del panigaccio e la Sardegna celebra il mare con stand di cucina tipica e processioni.

Native

Articoli correlati