Alberto Sordi, a Rimini la mostra fotografica in suo onore | Giornale dello Spettacolo
Top

Alberto Sordi, a Rimini la mostra fotografica in suo onore

Dal 30 luglio fino al 28 agosto, nella cornice degli incontri Terrazza della Dolce Vita un’esposizione fotografica per ricordare il grande attore romano partendo dal suo più iconico ruolo ne "I Vitelloni" di Fellini.

Alberto Sordi, a Rimini la mostra fotografica in suo onore
Preroll

redazione Modifica articolo

29 Luglio 2025 - 15.40 Culture


ATF

Tra Alberto Sordi e Federico Fellini, nati entrambi nel 1920, si instaurò un legame di profonda amicizia che si intreccia anche con la storia della commedia all’ italiana. Da questo legame prende vita la mostra Alberto Sordi, maschera di un Vitellone, un’omaggio alla carriera dell’attore romano, con foto inedite tratte da archivi istituzionali e privati, bozzetti, oggetti personali tra cui sceneggiature, costumi di scena come quello del Marchese del Grillo (realizzato da Gianna Gissi per Costumi d’Arte) ed anche contributi audiovisivi tratti anche dai cinegiornali dell’Istituto Luce-Cinecittà.

L’esposizione a cura di Marco Dionisi Carducci, realizzata anche grazie alla supervisione di Paola Comin, collaboratrice e ufficio stampa di Sordi, rientra nella sesta edizione della Terrazza della Dolce Vita, la rassegna di salotti culturali voluta e curata dalla coppia composta da Simona Ventura e Giovanni Terzi, che ogni anno ospitano importanti personalità dello spettacolo e della cultura contemporanea presso i giardini del Grand Hotel di Rimini.

Quest’anno l’incontro inaugurale si terrà con l’attrice Stefania Sandrelli il 30 luglio, a seguire l’inaugurazione della mostra. Mentre il giorno dopo 31 luglio sarà ospite di Ventura e Terzi il regista Enrico Vanzina. 

Fellini fu il primo ad intuire il grande talento di Sordi che lo diresse nel 1952 ne Lo Sceicco Bianco e poi l’anno seguente ne I vitelloni, da cui il nome dato all’esposizione. Fu quello il film che rivelò la grande capacità di “maschera” cinematografica dell’attore romano, nonché uno tra i suoi ruoli più iconici. 

La mostra sarà visitabile fino ad 28 agosto ad ingresso libero.  

Per gli incontri della Terrazza della Dolce Vita si rimanda al sito

Native

Articoli correlati