Fino al 31 agosto, il Castello Pasquini di Castiglioncello, nel comune di Rosignano Marittimo (Livorno), ospita Il segno e l’impegno, una mostra dedicata alle celebri vignette manifesto di Mauro Biani, che raccoglie ottantanove opere dell’illustratore, scultore e autore di satira sociale.
L’iniziativa non si limita al solo Castello Pasquini: anche le frazioni di Rosignano Solvay, Vada, Rosignano Marittimo, Castelnuovo della Misericordia, Gabbro e Nibbiaia diventano spazi espositivi, ospitando sei installazioni nelle piazze.
L’allestimento, curato da Elisabetta Cosci, è a ingresso libero e accompagnato da un catalogo illustrato, edito da All Around, che include i contributi di Carlo Verdelli e Marco Damilano.
La mostra si articola in sette sezioni: altri mondi, democrazia, guerra e pace, lavoro, migranti, persone, società. In esse Biani affronta temi universali: bambini, politici, dimenticati, disperati su barconi, macerie, bombe, strumenti di lavoro, filo spinato, mare e sole, l’umanità e la disumanità. I suoi racconti per immagini, spiegano i responsabili, “illuminano l’oscurità e sostengono i diritti di chi diritti non ne ha”, grazie al suo sguardo disincantato e libero.