Inaugurata la Porta dei Parchi, un nuovo accesso ai tesori naturali della Basilicata | Giornale dello Spettacolo
Top

Inaugurata la Porta dei Parchi, un nuovo accesso ai tesori naturali della Basilicata

A Matera, nei Sassi, apre la Porta dei Parchi per promuovere i cinque parchi della Basilicata con tecnologie immersive e itinerari tematici

Inaugurata la Porta dei Parchi, un nuovo accesso ai tesori naturali della Basilicata
Preroll

redazione Modifica articolo

11 Maggio 2025 - 16.49 Culture


ATF

In Basilicata si apre una nuova frontiera del turismo sostenibile: a Matera, nei suggestivi rioni Sassi, all’interno del Palazzotto del Casale, è stata inaugurata la Porta dei Parchi, per un’iniziativa che ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere l’offerta turistica dei cinque parchi ambientali della regione lucana.

Legata a un progetto della Regione Basilicata e finanziato con 250.000 euro, l’iniziativa prevede la conoscenza e la promozione di attrattive e risorse dei parchi del Pollino, dell’Appennino lucano, delle Dolomiti lucane del Vulture e del parco della Murgia materana attraverso strumenti innovativi come ologrammi in 3D, teatri ottici e visori della realtà aumentata, che offrono una visione analitica di quello che c’è da vedere e fare.

L’inaugurazione della “Porta dei Parchi” segue alla sottoscrizione di un accordo di rete tra i presidenti dei cinque Parchi lucani e la Regione Basilicata, e prevede la messa a punto di progetti di animazione e anche di itinerari per la fruizione delle diverse peculiarità dei parchi partendo da Matera, la punta di diamante della Basilicata per il turismo internazionale.

A margine della nascita della “Porta dei Parchi” l’assessora all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello, si è così espressa: “Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la Porta dei Parchi”.

E ha continuato la Mongiello: “Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto valorizza il nostro patrimonio naturale, promuove un turismo sostenibile e rafforza il legame con le nostre preziose aree protette. La narrazione coinvolgente e l’uso della tecnologia sono strumenti potenti per sensibilizzare sull’importanza della biodiversità e della sostenibilità”.

Insomma, una bellissima notizia è arrivata per tutta la Basilicata, nella speranza che vi si rechino sempre più turisti, per ammirare delle meraviglie naturali che solo l’Italia può offrire.

Native

Articoli correlati