Il Concertone torna a San Giovanni: tanti artisti per il lavoro

Manca poco più di un giorno all’appuntamento che celebra il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori. Dieci ore di musica dal vivo con gli artisti più conosciuti. Un’occasione per riflettere su temi sociali.

Il Concertone torna a San Giovanni: tanti artisti per il lavoro
Palco primo maggio
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

29 Aprile 2025 - 17.41 Culture


ATF AMP

di Manuela Ballo

Top Right AMP

Dopo l’edizione dello scorso anno al Circo Massimo, il Concerto del Primo Maggio torna nella sua storica cornice di Piazza San Giovanni in Laterano. Un ritorno che, in un periodo segnato dalla scomparsa del Papa, assume un significato ancora più profondo. Noemi, nel presentare il programma, ha voluto dedicare un pensiero a questo evento.​ Ed è un’edizione particolarmente importante dopo le parole del Presidente della Repubblica sui salari troppo bassi e l’appello contro gli incidenti sul posto di lavoro. Importane, infine, perché si tiene alla vigilia dei referendum popolari su lavoro e cittadinanza.

Manca poco più di un giorno all’appuntamento che celebra la Festa dei Lavoratori con dieci ore di musica dal vivo, riflessioni su temi sociali e attualità. Sul palco si alterneranno artisti emergenti come Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls, Vincenzo Capua e i tre vincitori del contest 1MNEXT: Cordio, Dinìche e Fellow. Accanto a loro, nomi noti del panorama musicale italiano tra cui Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via Di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, I Benvegnù, Il Mago del Gelato, I Patagarri, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimì, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors e Tredici Pietro.​

Dynamic 1 AMP

L’evento, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, pone l’accento sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sintetizzato nello slogan scelto dai sindacati: “Uniti per un lavoro sicuro”.​

In linea con questo impegno, i segretari generali delle tre sigle sindacali saranno presenti in tre città simbolo delle morti sul lavoro: Maurizio Landini a Roma, Daniela Fumarola a Casteldaccia (Palermo) e Pierpaolo Bombardieri a Montemurlo (Prato). Le loro presenze vogliono ricordare le vittime di gravi incidenti e tenere alta l’attenzione sulla sicurezza. Rai 3 trasmetterà in diretta la manifestazione con collegamenti dalle tre piazze, mentre Rai News offrirà aggiornamenti continui.​


A condurre il concerto saranno Noemi, Ermal Meta e BigMama, affiancati dalle incursioni del professore star dei social Vincenzo Schettini.​

Dynamic 1 AMP

Anche quest’anno, Rai Pubblica Utilità dedica grande attenzione all’accessibilità. Dalle 15, i sottotitoli in diretta saranno disponibili sulla pagina 777 di Televideo. Dalle 20, su RaiPlay partirà la diretta accessibile con sottotitoli e LIS, grazie a un team di sette performer – tra cui due giovani sorde – e due interpreti che tradurranno in Lingua dei Segni Italiana tutti gli interventi e le canzoni. Per le persone non vedenti, sarà attiva anche l’audiodescrizione, con dettagli su luci, scenografia, movimenti e costumi, sia in streaming che sul canale audio dedicato. In Piazza San Giovanni, le immagini degli interpreti LIS saranno trasmesse in tempo reale sui ledwall laterali del palco, garantendo inclusione a tutti i presenti.​ La copertura mediatica sarà ampia: su Rai 3, la diretta inizierà con l’anteprima alle 15:00, seguita dalla prima parte del concerto dalle 16:00 alle 18:55, la seconda dalle 20:00 alle 21:00 e la terza fino a mezzanotte. Rai Radio2, radio ufficiale dell’evento, trasmetterà l’intera giornata in diretta dalle 15:00 oltre la mezzanotte, in simulcast con Rai 3. Su RaiPlay, il Concertone sarà disponibile integralmente in diretta, con clip delle esibizioni, interviste e momenti dal backstage. Su RaiPlay Sound, oltre alla diretta radio, si potrà riascoltare l’evento on demand, insieme a contenuti originali e documentari dedicati. Infine, i canali social di Rai 3 e RaiPlay racconteranno il Primo Maggio con foto e video esclusivi per tutta la giornata.

Come già detto anche quest’ anno Rai Radio2 sarà nel cuore del Concertone, grazie a una postazione esclusiva allestita nel backstage di Piazza San Giovanni in collaborazione con SIAE. Da lì, gli artisti passeranno subito dopo le loro esibizioni per interviste a caldo, retroscena e impressioni dal vivo.

La diretta, lunga oltre dieci ore, sarà animata da diverse voci di Radio2. Si parte alle 15:15 con Giulia Nannini e Julian Borghesan, conduttori di Sogni di Gloria, che seguiranno da vicino la finale del contest 1MNEXT. Dalle 16 alle 19 sarà la volta di Silvia Boschero a guidare il pomeriggio musicale, mentre alle 19 Ema Stokholma darà il via al suo atteso DJ set direttamente dal palco, trasformando Piazza San Giovanni in una grande festa collettiva.

In serata, dalle 20 in poi, Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini accompagneranno il pubblico durante le esibizioni dei Big e racconteranno il backstage con il loro stile ormai familiare al Concertone. Sui canali social di Rai Radio2 non mancheranno contenuti esclusivi: video, foto e dietro le quinte già dalle prove del 29 e 30 aprile, fino alla diretta del Primo Maggio.

Dynamic 1 AMP

Il Concerto verrà anche trasmesso integralmente in streaming sul sito web di Rai news.
Clicca qui per il sito web.

FloorAD AMP
Exit mobile version