Le avventure di Pinocchio si rivivono a Firenze | Giornale dello Spettacolo
Top

Le avventure di Pinocchio si rivivono a Firenze

Il capoluogo toscano celebra il 142o compleanno del burattino con un museo ispirato alle sue avventure.

Le avventure di Pinocchio si rivivono a Firenze
Fonte: Ansa.it
Preroll

laboratorio Modifica articolo

23 Febbraio 2025 - 19.51 Culture


ATF

Firenze celebra la sua fiaba più rinomata, Pinocchio, con un nuovo museo interattivo il “Pinocchio Museum Experience”. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la Fondazione nazionale Carlo Collodi e lo studio creativo Trama, che ha curato la parte multimediale dell’allestimento.

L’esposizione permette di immergersi completamente nel mondo fiabesco di Collodi con una serie di ambienti interattivi adatti a grandi e piccini, che possono così seguire le sue avventure, dalla bottega di Geppetto al ventre della balena.

La Fondazione nazionale Carlo Collodi, già responsabile del Parco di Pinocchio a Collodi, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questo progetto, che mira a promuovere la conoscenza e l’apprezzamento della storia del famoso burattino attraverso l’uso di tecnologie moderne e approcci educativi innovativi.

Le parole di Sergio Giunti, presidente dell’omonimo gruppo editoriale, testimoniano esattamente ciò che trasmette la fiaba: “Pinocchio rappresenta uno dei cardini della mia lunga avventura editoriale, un simbolo di libertà e di fantasia, che ha varcato epoche e confini entrando nel cuore dei bambini di tutto il mondo. Pinocchio torna a casa: a Firenze, qui dove tutto è cominciato, dove è stato concepito, scritto e pubblicato più di 140 anni fa e, da oggi, anche vissuto attraverso un’esperienza immersiva memorabile”.

Il museo è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, con biglietti disponibili sia online che presso la biglietteria. Sono previste tariffe ridotte per bambini, studenti e gruppi, oltre a visite guidate e laboratori didattici per le scuole. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Fondazione nazionale Carlo Collodi.

Questo progetto rappresenta un’importante aggiunta all’offerta culturale di Firenze, arricchendo la città con un’attrazione dedicata a uno dei personaggi più amati della letteratura italiana. L’inaugurazione del museo coincide con una serie di eventi e iniziative volte a celebrare l’eredità di Pinocchio, romanzo risalente al lontano 1883. Il suo autore Carlo Collodi, il cui vero nome era Carlo Lorenzini, ha creato un’opera che non si può non collocare nell’Olimpo della letteratura italiana, lo dimostra il fatto che sia il testo più tradotto al mondo insieme alla Bibbia e al Corano. Pinocchio è un’avventura capace di generare infinite interpretazioni e rielaborazioni creative in tutti i linguaggi possibili.

Native

Articoli correlati