Torna il Festival di Negro: da De Gregori a Raiz

Sarà Francesco De Gregori venerdì ad aprire la storica rassegna con 'Vivavoce' - 28 brani rivisitati con un arrangiamento inedito

Torna il Festival di Negro: da De Gregori a Raiz
Preroll AMP

GdS Modifica articolo

17 Agosto 2015 - 16.10


ATF AMP

Da venerdì a domenica prossimi torna la musica nelle grotte di Pertosa-Auletta (Salerno) per la 20esima edizione del festival ‘Negro’. Nei tre giorni l’antro delle grotte, dove scorre appunto il fiume Negro, diventerà quindi un palcoscenico naturale che ospiterà dieci concerti e tre Dj Set notturni. Da De Gregori a Raiz (Almamegretta), ritorna la musica d’autore tra arte, artigianato tradizionale, biodiversità e prodotti tipici per la rassegna dedicata quest’anno al tema ‘Radici – la musica dal futuro antico’.

Top Right AMP

Sarà Francesco De Gregori venerdì ad aprire la storica rassegna con ‘Vivavoce’ – 28 brani rivisitati con un arrangiamento inedito – accompagnato da Guido Guglielminetti, Paolo Giovenchi, Lucio Bardi, Alessandro Valle, Alessandro Arianti, Stefano Parenti, Elena Cirillo, Giorgio Tebaldi, Giancarlo Romani e Stefano Ribeca. Ad aprire il concerto gli ‘Alti&Bassi’, un quintetto di vocalisti che esegue, solo con le voci, le timbriche degli strumenti.

Altra ‘chicca’ della XX edizione di Negro, l’Orchestra “di tammorre e putipù”, in una prima nazionale, il 22 agosto, che vede la partecipazione carismatica di Alfio Antico: ”Il ritmo delle radici” è il titolo di questo progetto di ricerca e di spettacolo, ideato e diretto da Mimmo Maglionico in cui la tradizione popolare del Sud Italia, che intreccia riti di passaggio e aspetti terapeutici di formazione precristiana, ruota prevalentemente attorno ad una serie di feste popolari che, come è noto, sono anche occasione di espressività coreutico-musicale.

Dynamic 1 AMP

Nel cartellone di Negro, seguono Flo, Alti & Bassi, Giancarlo Schiaffini con Silvia Schiavoni, Fanfani & Ensemble Dissonanzen, Baro Drom Orkestar, Capone & Bungtbangt, e Les Tambours Du Bronx. Fino al live di Raiz e Fausto Mesolella, composto dalla rielaborazione di memorabilia del canzoniere napoletano che si mescolano a pulsioni rock, soul, blues, reggae del combo.

FloorAD AMP
Exit mobile version