I Solisti Veneti presentano l‘Ensemble Vivaldi con Gianfranco Grisi

L’evento si terrà martedi 30 giugno alle ore 21 nel Chiostro di San Francesco di Conegliano.

I Solisti Veneti presentano l‘Ensemble Vivaldi con Gianfranco Grisi
Preroll AMP

GdS Modifica articolo

23 Giugno 2015 - 11.00


ATF AMP

Il prossimo evento musicale del “Veneto Festiva 2015” (45° Festival Internazionale G. Tartini), organizzato in collaborazione con la città di Conegliano e con la Pprovincia di Treviso – Reteventi Cultura sarà il concerto che vedrà protagonisti alcune delle prime parti de “I Solisti Veneti” raccolti nell´“Ensemble Vivaldi” (il primo e più famoso dei numerosi ensembles strumentali scaturiti dalla vitalità creativa della celebre orchestra padovana) e, insieme a loro, per rendere davvero senza pari la serata, un artista d’eccezione ed il suo rarissimo strumento: Gianfranco GRISI, prodigioso e simpatico solista di Glasharmonika.

Top Right AMP

Ma cosa sarà mai questa Glasharmonika? Lo rivela il nome stesso, composto dal termine tedesco Glass, bicchiere, e dal sostantivo Harmonika, comune a molti strumenti di natura melodica. E infatti, in tempi antichi, la Glasharmonika era proprio e solo una semplice cassa armonica sormontata da una serie di bicchieri di cristallo di grandezza differente, pertanto adatti ad emettere ciascuno un diverso suono musicale se percossi o sfregati con le dita inumidite. E per accordarli? Semplice: un po´ d´acqua. Due gocce in più per alzare il tono, due gocce in meno per abbassarlo! Tutti qua i segreti di questo strumento curioso e un po’ magico, che però ha origini molto antiche e che nel Settecento era così popolare da annoverare fra i suoi cultori anche quel genio di Benjamin Franklin, che oltre a suonarlo con passione s´inventò di meccanizzarlo. Ed ebbe successo: la Glasharmonika moderna infatti, composta da numerose, apposite coppe di cristallo, è ancora quella messa a punto da Franklin, anche se alcuni puristi, proprio come Gianfranco Grisi, preferiscono ancora il sistema tradizionale, un po’ più difficile da suonare ma certamente più affascinante. Un fascino che al tempo di Mozart spopolava, tanto da indurre il grande Compositore a scrivere per una allora celebre virtuosa viennese, Marianne Kirchgessner, due brani esclusivi per Glasharmonika, uno dei quali, l´Adagio K 617a, sarà proprio eseguito da Grisi la sera del 30 giugno a Conegliano, al centro d’un programma d´emozionante varietà impreziosito da pagine di alto virtuosismo e d´intensa poesia.

Le Variazioni op. 8 di Paganini per violino e archi intitolate Le Streghe e scritte su un tema di Süssmayr (un allievo di Mozart) come le Variazioni per tromba e archi sul Carnevale di Venezia di Arban sono infatti autentiche vette di virtuosismo strumentale, virtuosistica, ma in senso più classico, è anche l´Introduzione e Variazioni per clarinetto e archi che Girolamo Salieri (nipote di Antonio) scrisse su un tema tratto dall´Opera Edoardo e Cristina di Rossini. Grande intensità melodica caratterizza invece la brillante Sonata in do maggiore RV 60 di Vivaldi, che aprirà la serata, e i popolarissimi Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone e Oblivion di Astor Piazzolla che brillano nella seconda parte del ricco programma del 30 giugno.

Dynamic 1 AMP

Il “VENETO FESTIVAL”, spettacolare evoluzione artistica del Festival Tartiniano, giunge quest’anno alla sua quarantacinquesima edizione, confermando la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Nel corso dei prossimi mesi infatti il Festival presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival, caratterizzate dall’esecuzione di opere celebri e amate ma anche di pagine musicali bellissime e talvolta meno note, si arricchiranno della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati ad interpretarle per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sé eccezionale e a consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, sin dalla sua fondazione ha oltrepassato le soglie del Veneto e dell’Italia per conquistarsi la più meritata considerazione fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa.

FloorAD AMP
Exit mobile version