Expo, i Berliner Philharmoniker inaugurano il festival delle orchestre | Giornale dello Spettacolo
Top

Expo, i Berliner Philharmoniker inaugurano il festival delle orchestre

Prenderà il via il 2 maggio il festival internazionale delle orchestre che la Scala ha organizzato in occasione di Expo e che porterà a Milano le maggiori orchestre del mondo.

Expo, i Berliner Philharmoniker inaugurano il festival delle orchestre
Preroll

GdS Modifica articolo

22 Aprile 2015 - 15.54


ATF

Saranno i Berliner Philharmoniker guidati dal loro direttore musicale Sir Simon Rattle, a inaugurare, con il concerto del 2 maggio 2015 alla Scala, uno dei più importanti Festival sinfonici mai organizzati in Italia.
I Berliner Philharmoniker tornano a Milano dopo 10 anni, infatti la loro ultima apparizione sul palco de La Scala risale al maggio 2005 per la Croce Rossa Italiana, sempre guidati da Rattle.

Fino al 27 ottobre 14 compagini provenienti da otto paesi europei e americani (Austria, Germania, Israele, Italia, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria, Venezuela) sfileranno sul palcoscenico del Teatro alla Scala nell’ambito del Festival delle Orchestre Internazionali per Expo, che si annuncia come uno dei più rilevanti cartelloni sinfonici mai presentati nel nostro Paese, capace di competere alla pari con i maggiori festival internazionali.

Il festival sarà l’occasione per ascoltare a Milano alcuni tra i più prestigiosi direttori dei nostri anni che sono stati poco o per nulla presenti nella programmazione delle istituzioni italiane (tra gli altri Sir Simon Rattle, Mariss Jansons, Andris Nelsons, Nikolaus Harnoncourt) e importanti solisti tra cui spiccano Cecilia Bartoli, protagonista del concerto conclusivo il 27 ottobre, Yefim Bronfman e Radu Lupu.

Sempre i Berliner, che l’11 maggio eleggeranno il successore di Rattle, eseguiranno la Sinfonietta di Janáček e la Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner. Giovedì 25 e venerdì 26 giugno, in occasione della partecipazione dell’Austria a Expo 2015, tornano alla Scala i Wiener Philharmoniker con Mariss Jansons (che insieme a Bernard Haitink è il meno facile da ascoltare in Italia tra i grandissimi del nostro tempo), il Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde in Wien e il Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala. Solista è il mezzosoprano Bernarda Fink, sui leggii la Sinfonia n.3 di Gustav Mahler. Entrambe le date del concerto sono realizzate con il sostegno di Rolex. La serata del 26 giugno è a favore di Croce Rossa Italiana.

Sabato primo agosto la Budapest Festival Orchestra guidata dal suo Direttore Principale Iván Fischer presenta un impaginato dal forte connotato nazionale: di Béla Bartók le Scene ungheresi per orchestra e il Concerto per pianoforte e orchestra e di Gustav Mahler la Sinfonia n°4 Das himmlische Leben. Anche in questo caso sono presenti due importanti solisti, il pianista Yefim Bronfman e il soprano Miah Persson.

Dal 12 agosto al 4 settembre il Teatro alla Scala porta a Milano e alla ribalta internazionale di Expo tre orchestre e due cori appartenenti al ‘Sistema Nacional de Orquestas y Coros Juveniles e Infantiles de Venezuela’, la rete di orchestre fondata da José Antonio Abreu che coinvolge ogni anno oltre 400.000 bambini. Si tratta del più ricco e vasto progetto per il progresso culturale e sociale mai sviluppato attraverso la musica: nato in Venezuela, il Sistema è stato imitato in numerosi Paesi in tutto il mondo ed è arrivato anche in Lombardia con una rete di orchestre giovanili. Anche per questo è importante una programmazione che non include solo l’orchestra più celebre, l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar con il suo Direttore Musicale Gustavo Dudamel, ma una rappresentanza completa dei diversi volti del Sistema, incluso il Coro Manos Blancas che terrà due concerti il 12 e il 13 agosto nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano.

Il festival si conclude martedì 27 ottobre con il ritorno alla Scala di Cecilia Bartoli, protagonista di un ‘Omaggio a Vivaldi’ insieme ai Barocchisti diretti da Diego Fasolis. Sfruttando la sua popolarità globale di diva del canto Cecilia Bartoli ha dato un enorme contributo alla riscoperta e alla diffusione di un vasto repertorio, principalmente italiano, colpevolmente dimenticato: il programma per il finale musicale di Expo prevede una scelta di arie del più amato e spettacolare compositore italiano del ‘700, Antonio Vivaldi.

Native

Articoli correlati