Pino Daniele: oggi i funerali a Roma e Napoli | Giornale dello Spettacolo
Top

Pino Daniele: oggi i funerali a Roma e Napoli

L'arrivo della Salma al santuario del divino amore di Roma è stato accompagnato da un coro di fan, che tra gli applausi scandivano: Pino, Pino!

Pino Daniele: oggi i funerali a Roma e Napoli
Preroll

GdS Modifica articolo

7 Gennaio 2015 - 12.00


ATF

Tantissimi fan hanno atteso fin dal primo mattino l’arrivo della salma di Pino Daniele al Santuario del Divino Amore di Roma, dove si stanno svolgendo i funerali. Il feretro del cantante è arrivato, poco prima dell’inizio delle esequie, portato in spalla all’interno della Chiesa. Applausi scroscianti dentro e fuori la chiesa e si è levato un coro commosso: «Pino! Pino!» hanno urlato in attesa sul sagrato.

Tantissimi gli striscioni affissi sul piazzale del santuario. Un cartello recita: ‘Mai nessuno grande come te. L’anima di Napoli. Che Dio ti abbia in glorià recita un cartello esposto da Francesco, pensionato di Ostia”. Su un altro c’è scritto: “Ciao lazzaro felice. Terra mia ti ama”. Antonio, un fan di Pino Daniele, che per partecipare alla cerimonia ha preso un giorno libero dal lavoro ha dichiarato alla stampa: «Mi sembra doveroso essere qui. L’ho seguito durante tutta la carriera e ho partecipato a molti suoi concerti. Per me è il minimo essere qui oggi a rendergli omaggio».

Fra i primi amici e colleghi del musicista ad arrivare Nino D’Angelo, James Senese, Tony Esposito, Lina Sastri, Enzo Gragnaniello, Stefania Prestigiacomo, e poi anche, fra gli altri, Jovanotti, Renato Zero e Antonello Venditti. Forte la commozione di tutti, a partire dal compagno di tante esibizioni James Senese, che ha commentato: «Quello che ha lasciato rimarrà per sempre; ha scritto cose eccezionali; ha cambiato una generazione. Oggi per me è un giorno particolare, compio 70 anni e questo compleanno me lo ricorderò per tutta la vita: La sensazione che ho provato per la sua morte à stata orrenda, non me l’aspettavo come non se l’aspettava nessuno. Era una parte di me, di lui mi mancherà tutto».

Tony Esposito, prima dell’inizio della cerimonia funebre, ha dichiaratoche «la musica di Pino ci sarà sempre, non mancherà mai, ma quello che ci mancherà è la sua amicizia». Anche l’ex ministro Stefania Prestigiacomo è presente: «Sono qui in veste di amica, ricordo anche il suo impegno per Napoli. Quando ci fù l’emergenza rifiuti io ero al governo e Pino mi cercò per promovere una iniziativa: organizzammo un concerto memorabile in piazza Plebiscito, insieme a Gigi D’Alessio cantò per Napoli».

Mandolini suonano «Napul è» in piazza Plebiscito. I musicisti dell’Accademia mandolinistica napoletana hanno accompagnato l’ingreso della salma in Chiesa suonando a Piazza Plebiscito «Napule è», il primo successo di Pino Daniele, datato 1977. Attorno ai mandolinisti si sono riunite alcune decine di persone che, accompagnate dal suono del tipico strumento tradizionale napoletano, hanno intonato anche «Je sò pazzo». «Il mandolino era quasi scomparso dalla musica napoletana contemporanea, ma Pino Daniele lo ha ripreso nell’introduzione di Napule è ridandogli il posto che merita nella coscienza musicale partenopea», ha spiegato Mauro Squillante, uno dei mandolinisti. Nella stessa piazza, alle ore 19, si terrà la seconda cerimonia funebre nella basilica di San Francesco di Paola.

Napoli: il funerale sarà celebrato dal Cardinale Sepe. Si terrà all’esterno in piazza del Plebiscito, e non all’interno della basilica di San Francesco di Paola come inizialmente previsto, la cerimonia funebre di Pino Daniele prevista alle ore 19 a Napoli. La decisione è stata presa dalla conferenza dei servizi insediata ieri sera dall’Amministrazione comunale con tutti i servizi interessati, ricevuta la disponibilità del parroco della basilica, considerata la grande affluenza prevista. I funerali saranno celebrati dal cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli. Il feretro sarà disposto su una pedana posta tra le due statue equestri presenti nella piazza e sarà riservato uno spazio per i familiari. Al lato dell’emiciclo sarà allestito un maxischermo. Circa cento agenti della Polizia municipale saranno impegnati in piazza e nei dintorni. L’Amministrazione comunale ha inoltre invitato i cittadini a raggiungere la piazza con i mezzi pubblici: funicolare centrale e linea 1 della metropolitana chiuderanno alle 00.30.

Native

Articoli correlati