Carpineto Busker: torna il festival dell'arte di strada | Giornale dello Spettacolo
Top

Carpineto Busker: torna il festival dell'arte di strada

La manifestazione, giunta al 25esimo anno, si svolgerà il 26 e il 26 agosto tra i vicoli di Carpineto Romano, centro medievale del Lazio fra più suggestivi d'Italia.

Carpineto Busker: torna il festival dell'arte di strada
Preroll

GdS Modifica articolo

11 Agosto 2014 - 13.11


ATF

Il 25 e 26 agosto tra i vicoli di Carpineto Romano, centro medievale del Lazio fra più suggestivi d’Italia, tornerà per il 25esimo anno consecutivo il festival degli artisti di strada: il Carpineto Busker Festival. Ospiti di quest’edizione, giocolieri, artisti di strada, attori, pittori, performer ma soprattutto musici. «L’arte di strada, infatti, non conosce limiti di genere – ha spiegato il neo-sindaco Matteo Battisti – è un’arte semplice che nasce dalla bellezza della natura e dalle capacità del performer che cattura e ammalia giovani, famiglie, bambini, rendendo essi stessi parte integrante del gioco e dello spettacolo e restituendo una dimensione artistica a portata di tutta la cittadinanza». Senza venir meno a quella che ormai è un’antica tradizione, quest’anno, quindi, le strade e i panorami di Carpineto Romano si animeranno così di performer e musici che, con la direzione artistica di ScuderieMArteLive, proporranno numerose commistioni artistiche: dal teatro di Guglielmo e Elia Bartoli ed Eduardo Ricciardelli alla giocoleria su giraffa di Gonzalo all’acrobatica su trapezio di Takiti, al plume tessuto aereo di Teodora, al circo di strada dei Poliwedrici, allo spettacolo di fuoco di Lucignolo, alla clowneria di Godié, ai trampoli di Donamora e molti altri.

Questa edizione vedrà tra i protagonisti anche numerosi musicisti come Leo Folgori, i Veeblefetzer & the manigolds, Mondo Cane live set feat Sandrinovic, La gente, Hpm human progression machine, Basso, Progetto truba pirates, e Uomo uccello. Tra le novità della venticinquesima edizione, gli spazi espositivi dediti alla pittura con le mostre di Federico Giampaolo e la performance di pittura live di Cristiano Quagliozzi. «Un evento nato e pensato proprio per il nostro antico borgo come luogo ideale per le performance. Uno scenario unico dove l’arte di strada attraverso la parola, il gesto, la narrazione e lo spettacolo trova la sua ragione di esistere, si integra e prende forma», dichiara Noemi Campagna assessore alle Politiche Culturali. In occasione dei 25 anni di arte di strada a Carpineto Romano, un giorno prima, il 24 agosto, in Piazza Regina Margherita a cura di Scuderie Martelive, che da 6 anni segue la direzione artistica dell’evento, verrà allestita una mostra fotografica arricchita dalla rassegna stampa del Festival per festeggiare e ripercorrere insieme questi 25 anni.

SCRIVI A:spettacolo@globalist.it

Native

Articoli correlati