«Il Talos Festival entra a far parte di una rete di eccellenze di festival che caratterizza il nostro territorio regionale, trasformandolo in un punto di riferimento a livello internazionale. Talos ha una sua storia. Un suo passato. Ed ha un presente che eredita molte delle caratteristiche del suo percorso che riesce a innovare anche grazie all’impatto che è riuscito a costruire sul territorio». Così, Silvia Godelli, assessore al Turismo, Cultura e Mediterraneo della Regione Puglia, è intervenuta presentando in conferenza stampa il Talos Festival di Ruvo di Puglia.
In programma da giovedì 4 a domenica 14 settembre, l’evento è stato ideato e diretto dal trombettista e compositore Pino Minafra. La kermesse è organizzata dal Comune di Ruvo di Puglia con il sostegno di Regione Puglia, Provincia di Bari, Pro Loco Ruvo di Puglia e Associazione Terra Gialla, con il sostegno di piccoli ma fondamentali sponsor privati. Dopo le 40.000 presenze registrate nelle ultime due edizioni, che hanno segnato il ritorno del festival alla sua dimensione progettuale dopo anni di assenza, il Talos propone anche quest’anno un articolato programma dedicato al fenomeno della banda, ricco di concerti, produzioni originali, proiezioni, mostre e masterclass.
Il festival è diviso in due sezioni. Dal 4 al 10 settembre Largo Cattedrale ospiterà l’anteprima dedicata alle bande che si sono formate all’interno di istituzioni culturali, conservatori, scuole e non solo. Nel corso della settimana di eventi si alterneranno l’Orchestra Giovanile «Apuliàs Musicainsieme», l’Orchestra di fiati del conservatorio «Niccolò Piccinni» di Bari, Birbantband Italian Street Band, Route 99 guest Dario Cecchini, la banda «Vito Giuseppe Millico» di Terlizzi, la Fanfara bersaglieri di Ruvo di Puglia e quella del 7 Reggimento Bersaglieri di Altamura, il «Gran concerto bandistico Biagio Abbate – Città di Bisceglie» per concludere con un progetto speciale che vedrà la Sossio Banda con l’Orchestra di fiati «Raimondo Farina» di Spinazzola.
Dall’11 al 14 settembre andrà in scena, invece, il festival internazionale con grandi ospiti pugliesi, italiani e provenienti da tutto il mondo e alcune produzioni originali realizzate espressamente per il Talos. Giovedì 11 settembre la giornata si aprirà alle 18.00 nell’Ex convento dei Domenicani con l’inaugurazione della mostra dedicata all’Instant Composers Pool Orchestra a cura di Francesca Patella e il concerto di Gianluigi Trovesi (clarinetti) e Margherita Porfido (clavicembalo). In chiusura il festival ospita il progetto speciale «For Mandela» che vedrà la partecipazione, tra gli altri, della Minafric Orchestra, delle cantanti Gianna Montecalvo, Cinzia Eramo e Lisa Manosperti, di Keith & Julie Tippetts e del batterista Louis Moholo.
SCRIVI A:spettacolo@globalist.it