Kater I Rades: il naufragio nel Canale di Otranto diventa un fumetto

Nel '97 una motovedetta albanese con circa 120 profughi a bordo fu speronata da una nave della Marina italiana: morirono 81 persone in mare.

Kater I Rades: il naufragio nel Canale di Otranto diventa un fumetto
Preroll AMP

GdS Modifica articolo

27 Ottobre 2014 - 13.00


ATF AMP

Il 28 marzo 1997 la motovedetta Kater I Rades (in albanese, battello di rada) parte dal porto di Valona. Destinazione Italia. È una piccola imbarcazione, progettata per 10 membri dell’equipaggio, ma in quel venerdì di Pasqua ha imbarcato quasi 120 profughi, intere famiglie in fuga da un Paese allo sbando. L’Italia risponde mettendo in atto il primo respingimento in mare, a cui ne seguiranno molti altri. Avvistata dalla fregata Zeffiro della Marina militare che le intima di tornare indietro, la Kater I Rades viene in seguito speronata dalla corvetta Sibilla. L’urto è violentissimo. In 15 minuti la nave affonda portando con sé il suo carico di profughi. Muoiono in 81, in gran parte donne e bambini, bloccati nella stiva dove pensavano di essere al sicuro. Ma solo 57 corpi vengono recuperati, degli altri 24 non v’è traccia. Dopo 17 anni e un processo che ha portato alla condanna nel 2011 solo del capitano della Marina italiana (2 anni per omicidio colposo, poi derubricato a lesioni colpose) e del pilota della nave albanese (3 anni), quello che viene ricordato come il ‘naufragio del venerdì santo’ nel Canale di Otranto viene raccontato da Francesco Niccolini e Dario Bonaffino in “Kater I Rades. Il naufragio della speranza”, fumetto uscito per BeccoGiallo. “Al centro del racconto c’è la storia di queste persone, la percezione che avevano del nostro Paese, i loro sogni”, racconta lo sceneggiatore Francesco Niccolini che frequenta questa vicenda da tanti anni e l’ha portata anche a teatro con la compagnia Thalassia di Brindisi. “Erano persone normali, che avevano perso i primi risparmi con lo scandalo delle piramidi finanziarie, che scappavano da un capitalismo che le schiacciava tanto quanto aveva fatto il socialismo fino a pochi anni prima, persone che volevano raggiungere i parenti, già in Italia. Ho provare a dare loro la parola, perché non l’hanno mai avuta”, dice.
Il naufragio del venerdì santo – fumetto copertina

Top Right AMP

A destare l’interesse di Francesco Niccolini per la vicenda della Kater I Rades è l’incontro con la compagnia teatrale Thalassia e con Luigi D’Elia, attore, scenografo e operatore ambientale che vive a Brindisi. “È stato Luigi a raccontarmi di quando, da ragazzino, aveva assistito agli sbarchi degli anni Novanta, dai primi a Brindisi a quello dei 20 mila albanesi arrivati a Bari con la Vlora e poi rinchiusi nello stadio fino a quelli successivi”, spiega Niccolini che, nel 2011, partecipa alle iniziative del Comune di Brindisi per i 20 anni degli sbarchi con un testo teatrale letto da Anna Bonaiuto. Il passo successivo è raccontare l’episodio più tragico, quello della Kater I Rades. Con la ricerca del materiale, iniziano anche le coincidenze. In quegli anni, esce “Il naufragio” (Feltrinelli), il libro con cui il giornalista e scrittore Alessandro Leogrande racconta la tragedia del Canale di Otranto. Contemporaneamente, Niccolini si ‘imbatte’ nel relitto della Kater I Rades da uno sfasciacarrozze di Galatina (Lecce). La chiglia era stata tagliata in due e la parte superiore data a Costas Varotsos, uno scultore greco che ne ha fatto un monumento collocato sulla banchina del porto di Otranto. “La parte inferiore, i legni e il motore, li ha comprati Luigi – racconta Bonaccini – Sono legni con una forza espressiva incredibile, per i segni del tempo, un anno in mare e gli altri abbandonati nel porto di Brindisi, e della tragedia”. Poi c’è stato l’incontro con l’avvocato di parte civile delle vittime, Stefano Palmisano, e con uno dei sopravvissuti, avvenuto per caso a Firenze. “Mi ha raccontato tutto quello che si ricordava, i piccoli dettagli che nessun verbale riportava – dice Niccolini – : l’effetto del buio, l’elicottero che pensavano fosse lì per salvarli e invece serviva solo per illuminarli in modo che la corvetta riuscisse a vederli”. E alla fine è arrivata la richiesta della casa editrice BeccoGiallo di raccontare una storia sugli sbarchi. “E io ce l’avevo già”, afferma. E così è nato ‘Kater I Rades. Il naufragio della speranza’, una storia “non cupa ma attraversata da pensieri semplici come li abbiamo tutti, le sigarette, la maglia della Juventus, il pallone”.
Il naufragio del venerdì santo – fumetto naufragio

Nella prefazione al fumetto, il giornalista Alessandro Leogrande definisce il naufragio del venerdì santo, “una strage di Stato”, più che altro per il post-naufragio. “Sono d’accordo – dice Niccolini – La Marina militare si è comportata come l’Aeronautica con Ustica, cancellando documenti, foto, video e facendo finta di niente, ma è stato commesso un crimine e, anche se non ci sono prove per accusare gli ammiragli, un capitano è stato condannato: la Marina se la sarebbe cavata meglio ad ammettere di aver sbagliato”. Ma dopo 17 anni, un processo, lo spettacolo teatrale, il monumento nel porto di Otranto, i legni e il motore restituiti al governo albanese lo scorso giugno e il progetto del Museo della memoria migrante, perché raccontare questa storia? “Questa domanda me l’ha fatta uno degli attori, l’anno scorso, mentre preparavamo lo spettacolo teatrale – risponde Niccolini – Il giorno successivo è arrivata la notizia della strage di Lampedusa. Ecco perché l’abbiamo fatto, perché non la stavamo raccontando per la storia in sé ma come inizio della tragedia”.

Dynamic 1 AMP

Tutto questo però ancora non basta per risolvere i conti con la vicenda della Kater I Rades, conclude, “quelli li risolveremo quando capiremo che dobbiamo trovare, insieme a loro e non contro di loro, il modo perché non siano più costretti a partire per potersi costruire una vita”. (lp)

FloorAD AMP
Exit mobile version